Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] ; chi non era tale non era preso in considerazione dal diritto, nel senso che qualunque atto, lecito o illecito, compiuto originata, cioè fin quando le relazioni di Roma con altri stati furono scarse, e determinate da operazioni belliche, anziché da ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] funzioni politiche vere e proprie. Particolarmente intensa è stata l'azione di propulsione e di controllo degli organi dopo il 1948, vanno ricordate le seguenti opere: R. Quadri, Diritto Coloniale, 4ª edizione, Padova 1958; A. Bertola, Storia e ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] il Turismo (d. P.R. 27 agosto 1960, n. 1041). Agli enti provinciali per il t. è stata riconosciuta autonomia amministrativa e personalità giuridica di diritto pubblico (d. P.R. 27 agosto 1960, n. 1044).
Particolare importanza riveste il d. P.R. 27 ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] scorta a Cordova, processato e ridotto in povertà per essergli stati confiscati i beni. Si difese nobilmente con un Manifiesto de su , di politico, di filosofo, di storico, di dotto nel diritto civile e canonico fa fede un gran numero di scritti, di ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...]
Poiché, nonostante il divieto, molti nuovi contratti di m. sono stati stipulati, la l. 4 ag. 1971, n. 592, ha odierni problemi, ibid., I, p. 93; E. Betti, Lezioni di diritto civile sui contratti agrari, Milano 1957, p. 261. Sulla nuova disciplina ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] Nel conflitto sul disarmo navale fra Gran Bretagna e Stati Uniti si mostrò critico così severo della politica del suo quasi tutta la sua attività. Ha pubblicato un'opera sul diritto commerciale, una sulla Chiesa anglicana, scritti e discorsi su varî ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] nel godimento dei feudi e delle ricchezze, di cui erano stati spogliati. I C. furono iscritti al seggio napoletano di Capuana 1270). Nel Cinquecento troviamo Antonio C., lettore di diritto civile e feudale nello Studio napoletano, regio consigliere di ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 24 maggio 1647, morto ivi il 22 novembre 1717, fu avvocato famoso, fiscale della Real Giurisdizione e fino al 1713 lettore di feudi nell'università. Seguace ardente di Lionardo di Capua [...] avvocato e amico degli studî e degli studiosi, è d'essere stati protettori di Giambattista Vico. Nicola s'adoprò a farlo nominare 1723 fosse conferita al Vico la maggiore cattedra di diritto civile della mattina.
Bibl.: D. Confuorto, Giornali, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] . II, ivi 1958, pp. 419-41; voce Commissioni parlamentari, in Enc. del diritto, vol. VII, ivi 1960, pp. 895-910; Forma di governo e procedimento legislativo negli Stati Uniti d'America, ivi 1961; Le commissioni parlamentari italiane nel procedimento ...
Leggi Tutto
Convenzione universale sul diritto d'autore. - Firmata a Ginevra da 40 Paesi il 6 settembre 1952 nel corso di una conferenza indetta dall'UNESCO, la convenzione è entrata in vigore il 16 settembre 1955 [...] una protezione più lunga di quella fissata dalla legge del Paese in cui sono state pubblicate per la prima volta. Il diritto di traduzione è un diritto esclusivo dell'autore. Tuttavia, può essere prevista nelle legislazioni nazionali una licenza ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...