Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] terra è largamente influenzato dal predominio di una data formazione vegetale.
Diritto
Formazione professionale
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l’interesse verso il nuovo orientamento è stato posto al centro delle politiche formative di molti ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] tedeschi e austriaci, le cui condizioni di vita erano state duramente colpite dalla guerra e dal blocco alleato dei rifornimenti la prima dichiarazione internazionale che affermasse l’esistenza di diritti specifici dell’infanzia. A essa, anche per l ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] , le ricerche effettuate, le generalità della persona alla quale è stata consegnata la copia, i suoi rapporti con il destinatario, le funzioni decorrono dalla ricezione di quest’ultima.
Diritto tributario
Procedimento mediante il quale gli atti ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] vista teorico, la limitazione del suffragio si ricollegava all’idea del voto non come diritto, ma come funzione, esercitata nell’esclusivo interesse della nazione o dello Stato: in quanto tale, esso poteva essere conferito non a tutti i cittadini, ma ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] Consiglio della Società delle Nazioni istituì il diritto di petizione: gli Stati o anche i membri di una minoranza tutela delle minoranze è l'art. 27 del Patto dell'ONU sui diritti civili e politici, del 16 dicembre 1966, il quale attribuisce ai ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] che esaurirsi in un unico atto di esercizio è stata ampiamente contraddetta dalla prassi recente, che ha visto, a , eventualmente, rinviare l’atto al Consiglio dei Ministri per un suo riesame.
Voci correlate
Decreto-legge
Fonti del diritto
Governo ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] provvedono alle loro spese, oltre che con eventuali rendite patrimoniali, con contributi a carico del bilancio dello Stato, diritti annuali e speciali, proventi derivanti dalla gestione di attività e dalla prestazione di servizi, entrate e contributi ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] La l. 1/11 gennaio 2007 dispone che la commissione degli e. di Stato debba essere composta da non più di sei commissari, dei quali la metà e ispirati di essa. In realtà la rivendicazione del diritto al libero e. non fu un punto programmatico della ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] e incentrate sulla disciplina delle intese restrittive, degli abusi di posizione dominante e degli aiuti di Stato (Concorrenza. Diritto dell’Unione europea). Nel 1989, con un apposito Regolamento (4064/1989/CEE, poi sostituito dal Regolamento ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] onere a carico dei bilanci regionali.
I principi dettati da tale legge sono stati sviluppati con il d.lgs. 19 novembre 1997, n. 442 (in dei servizi di trasporto e dei contenuti minimi dei diritti che gli utenti possono rivendicare nei confronti dei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...