Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] nunzi e ambasciatori, rappresentando tutta la Chiesa.
Il p. romano è sovrano dello Stato Vaticano, dove ha la pienezza dei poteri legislativo, giudiziario ed esecutivo. Il diritto italiano riconosce al p. romano una serie di prerogative, più ampie di ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] fonti, con l’eccezione di alcune norme consuetudinarie imperative (Ius cogens. Diritto internazionale). Nella prassi, norme pattizie sono state effettivamente poste dagli Stati nelle materie più disparate, specie a partire dalla metà del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] norme internazionali (come le questioni relative al campo economico e sociale, alla tutela dei diritti umani).
Il concetto di d. riservato è stato utilizzato anche per delimitare la competenza di quelle organizzazioni internazionali che, in base alle ...
Leggi Tutto
Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] acquistato la cittadinanza dei genitori in base alla legge del loro Stato; la volontà dell’interessato, secondo cui lo straniero o n. 1/2000 e della l. cost. n. 1/2001 (Diritto di voto).
La decadenza dalla cittadinanza italiana viene limitata in due ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] 3, Cost.).
Non vi è dubbio che questa puntuale disciplina sia stata distorta da una prassi divergente, che ha portato parte della dottrina casi di decreti-legge in materia elettorale.
Voci correlate
Decreto legislativo
Fonti del diritto
Governo ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] rapporto di lavoro subordinato e, in particolare, dallo Statuto dei lavoratori. Peraltro, disposizioni derogatorie e di diverso esigenze di servizio, con l’unica conseguenza del diritto al trattamento economico previsto per la qualifica superiore). ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] (lat. foederati) gli Stati alleati di Roma che avevano stipulato un patto (foedus) di amicizia e mutua assistenza. I primi furono i Latini, che rispetto agli altri avevano una posizione di privilegio, fruendo del diritto di connubio e commercio con ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] di giustizia e l’azione davanti ai giudici nazionali per far valere la responsabilità dello Stato membro inadempiente.
Il rispetto del diritto dell’UE come principio costituzionale. - Il principio della conformità dell’attività legislativa statale e ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] c. per le assicurazioni sociali e gli assegni familiari sono stati riordinati con il r.d.l. 2138/28 novembre 1938 un sistema di accertamento dei c. e dei lavoratori aventi diritto alle prestazioni. Poiché l’unico sistema rimasto in vigore è ...
Leggi Tutto
Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] locali. Tali controlli – che erano svolti da un organo dello Stato sugli atti regionali, e da un organo della regione nei ).
Voci correlate
Pubblica amministrazione
Approvazione. Diritto amministrativo
Corte dei conti
Gerarchia amministrativa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...