Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] contrattuale. - Quanto ai contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato (Contratto. Diritto internazionale privato), la persona considerata capace dalla legge dello Stato in cui il contratto è concluso può invocare l’incapacità derivante ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] - Primo passo verso il consolidamento del diritto internazionale ambientale è stata la Conferenza di Stoccolma, convocata dall’ interventi necessari a realizzarlo. A Rio, sono state inoltre aperte alla firma la Convenzione sui cambiamenti ...
Leggi Tutto
Nel lavoro a tempo parziale (detto anche lavoro part-time, con espressione inglese) la prestazione lavorativa dedotta in contratto è quantitativamente inferiore a quella del normale lavoro a tempo pieno [...] 97/81 del 15 dicembre 1997, una nuova disciplina del lavoro a tempo parziale è stata dettata con il d. lgs. n. 61/2000, modificato prima dal d. lgs. accertamento giudiziale, salvo ovviamente il diritto alla retribuzione per le prestazioni ...
Leggi Tutto
La nozione di costituzionalismo è strettamente intrecciata con quella di costituzione e di diritto costituzionale. Generalmente, per costituzionalismo si intende l’insieme delle dottrine politico-giuridiche [...] costituzionale).
Dalla consapevolezza dei complessi fenomeni che investono gli Stati costituzionali contemporanei ha tratto origine un recente indirizzo di filosofia del diritto chiamato «neocostituzionalismo», che, più che interrogarsi sul rapporto ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite [...] o più di quelle indicate dall’art. 39 e anche nei confronti di Stati non membri dell’ONU.
La catena di misure che il Consiglio può adottare par. 4, della Carta (Uso della forza. Diritto internazionale).
La mancata istituzione di una forza militare ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] il bene.
Il termine meritocrazia, coniato negli Stati Uniti (meritocracy), è stato introdotto in Italia negli anni 1970 con riferimento a di altri, ai quali sarebbe negato in qualche modo il diritto al lavoro e a un reddito dignitoso. Altri invece ...
Leggi Tutto
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane. Consisteva in un rapporto reale, costituito dalla concessione di una terra, revocabile e mai eccedente la vita del concedente o quella del concessionario, e [...] della Chiesa. A differenza di quanto avveniva in regime preconcordatario, lo Stato non amministrava i b. durante la loro vacanza, ma spettava al diritto della Chiesa di indicare gli organi a cui affidare l’amministrazione.
Il Codex iuris canonici ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] procedimenti diversi da quelli nei quali sono stati disposti, salvo risultino indispensabili per l’accertamento preliminari
Indagato
Indagini preliminari
Prova. Diritto processuale penale
Diritto alla riservatezza
Approfondimenti di attualità
...
Leggi Tutto
Detto anche lavoro a chiamata, è stato introdotto dagli art. 33 e ss. del d. lgs. n. 276/2003, poi abrogato con l’art. 1, co. 45, della l. n. 247/2007, e nuovamente introdotto nell’ordinamento italiano [...] informare il datore di lavoro e non matura il diritto alla indennità di disponibilità. L’omessa tempestiva comunicazione determina 15 giorni, anche se l’effettiva indisponibilità sia stata più breve. Mentre il rifiuto ingiustificato della chiamata da ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria [...] ’art. 10, par. 1 della Costituzione (Adattamento del diritto interno al diritto internazionale).
Rapporto tra consuetudine e trattati. - Nella dottrina, la consuetudine internazionale è stata talora configurata come accordo tacito. Prevale tuttavia l ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...