Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] , ma anche in considerazione dell’ampia devoluzione di sovranità che i singoli Stati membri hanno attuato, in questa materia, in forza dei Trattati comunitari (Diritto dell’Unione Europea).
Origine ed evoluzione. - Secondo l’art. 3 del Trattato ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] Assemblea generale. - L’azione dell’Assemblea è stata determinante soprattutto nel settore della decolonizzazione e in quello della promozione e tutela dei diritti umani (Diritti umani. Diritto internazionale). Sebbene gli atti dell’Assemblea abbiano ...
Leggi Tutto
Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce.
Buoni ordinari [...] di buono fruttifero (con varia scadenza e modalità di rendimento) emesso da Cassa Depositi e Prestiti, garantito dallo Stato e collocato in esclusiva da Poste Italiane S.p.A. Sono disponibili buoni postali fruttiferi ordinari, con rendimento fisso ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] dell’ordinamento straniero da richiamare.
Le convenzioni di diritto internazionale privato. - Come altre parti del diritto interno dei singoli Stati, anche il diritto internazionale privato può essere oggetto di norme internazionali. Sono ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] di adozione della carta dei servizi pubblici.
Il regime tradizionale del servizio è stato superato a seguito della revisione legata agli interventi del diritto comunitario, per cui il servizio postale è servizio d’interesse economico generale. La ...
Leggi Tutto
Società. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] di servizi, nell’intero territorio dell’UE (Libera prestazione dei servizi).
Il diritto di stabilimento consente alla società di trasferire la propria sede in uno Stato membro diverso da quello di origine, oppure di procedere all’apertura di una sede ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] capacità giuridica tributaria più ampia rispetto a quella di diritto comune. Questa impostazione si è però con il parte dell’organizzazione (cfr. art. 73 t.u.i.r.). Numerosi sono stati i casi dubbi di s. tributaria. Si ritiene, a tal proposito, ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] le armi nucleari.
Attualmente, al Trattato antartico sono parti 48 Stati, 28 dei quali (tra cui l’Italia) hanno ottenuto lo attività di ricerca svolte in Antartide. Essi partecipano con diritto di voto agli ‘incontri consultivi’, previsti dal Trattato ...
Leggi Tutto
Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] di New York del 1997. - In questa materia, tentativi di codificazione e sviluppo progressivo del diritto (Codificazione. Diritto internazionale) sono stati intrapresi dall’ONU e da istituzioni private. Tra questi spicca la Convenzione dell’ONU sugli ...
Leggi Tutto
Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta per giudicare della loro natura (o delle loro cause, [...] la possibilità di ingannarsi nel giudicarla tale.
Diritto
Reati di opinione
Espressione comunemente usata per indicare alla manifestazione di o. e ideologie politiche, sono stati modificati in modo che la condotta costitutiva si caratterizzi non ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...