Le sanzioni internazionali sono collegate all’attuazione coercitiva delle norme del diritto internazionale. Il concetto di sanzione internazionale differisce da quello di sanzione nel diritto interno per [...] , nei limiti sopra descritti, gli Stati un cui diritto soggettivo sia stato leso dalla violazione di un obbligo internazionale.
E’ dubbio se analogo diritto di autotutela spetti anche a Stati diversi dallo Stato leso, in reazione alla violazione di ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] è riconosciuto un prerequisito per i paesi che intendano aderire all’Unione.
Il 7 dicembre 2000 è stata poi adottata a Nizza la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che ha dato particolare rilievo a sei valori fondamentali: la dignità ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la legittima difesa – quale diritto di uno Stato di opporre una reazione armata, anche con l’assistenza di Stati terzi, a difesa della propria integrità territoriale e indipendenza [...] . L’art. 51 della Carta dell’ONU e la corrispondente norma di diritto consuetudinario vietano pertanto un’occupazione militare prolungata e l’annessione del territorio dello Stato autore dell’attacco.
La legittima difesa ‘preventiva’. - La nozione di ...
Leggi Tutto
Patrimonio comune dell’umanità
Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] di tutti i popoli, con particolare riguardo alle esigenze degli Stati meno avanzati e nell’interesse delle generazioni future.
Il principio è stato quindi accolto nella Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, in base alla quale esso ...
Leggi Tutto
Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...] contratto e a ogni altra circostanza, appaia verosimile che siano state fatte aggiunte o modifiche verbali. Infine la prova per agli artt. 244 ss.
Voci correlate
Prova. Diritto processuale civile
Approfondimenti di attualità
Il sistema normativo ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] più volte aggiornata e inserita nei nuovi trattati costitutivi dell'Unione Europea). Nell'ambito dell'UE, i diritti umani sono stati inseriti nel Trattato di Maastricht (1992), rafforzati da quello di Amsterdam (1997) ed enfatizzati nella Carta dei ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] punitiva e quella tributaria e ha inoltre il potere di espulsione.
La sovranità dello Stato è però soggetta ad alcuni limiti imposti dal diritto internazionale consuetudinario in materia di trattamento degli stranieri e dei loro beni. In particolare ...
Leggi Tutto
La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli [...] dalla previdenza di base. In Italia i fondi pensione sono stati disciplinati dal d. lgs. n. 252/2005 (con alternativa, per il suo mantenimento in azienda.
Voci correlate
Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro
Pensione
Previdenza sociale ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] Più in particolare, in attuazione dell’art. 33 Cost., che conferisce alle università il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla legge dello Stato, l’art. 6 della l. n. 168/1989 ha riconosciuto agli atenei «autonomia didattica ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] non ha ricevuto un secondo mandato, a causa del veto degli Stati Uniti).
La Carta delle Nazioni Unite affida al Segretario generale funzioni politiche autonome conferisce al segretario generale il diritto di richiamare l’attenzione del Consiglio di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...