Non esiste una precisa linea di delimitazione tra spazio atmosferico e spazio extra-atmosferico. Si assume tuttavia che essa si collochi al più basso perigeo raggiungibile da un satellite terrestre, che, [...] è costituito da un nucleo di principi generali, consolidatosi nel diritto internazionale tra il 1961 e il 1967, e da un lanciati nello spazio del 1975; l’Accordo relativo alle attività degli Stati sulla Luna e gli altri corpi celesti del 1979.
Regime ...
Leggi Tutto
Mandato d’arresto europeo
Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’Unione Europea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandato di cattura europeo è un provvedimento giudiziario [...] sicurezza.
La finalità perseguita è quella di garantire agli Stati membri dell’UE una rapida e agevole procedura di consegna ricercato non presti il consenso alla consegna, ha diritto di essere condotto innanzi all’autorità giudiziaria dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] come legge interna in quasi tutti gli Stati membri dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e per la Cooperazione in Europa), tra cui anche l’Italia (l. n. 439/1989). All’art. 3 essa prevede il diritto delle collettività locali a regolamentare e ...
Leggi Tutto
Attacco contro la sovranità, l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di uno Stato. Tale concetto generale di aggressione è formulato nel Patto della Società delle Nazioni (1919) – il primo trattato [...] minaccia o l’uso della forza (Uso della forza. Diritto internazionale); le rappresaglie armate; l’invasione, l’occupazione coste; l’attacco contro le forze armate di un altro Stato mediante proprie forze armate o attraverso l’invio di forze irregolari ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] Oltre alla tutela della concorrenza sui mercati (Concorrenza. Diritto dell’Unione Europea), si affermava l’importanza della e favorendo le imprese nell’accesso agli appalti nei singoli Stati. Nel 1990, con il Rapporto Bangemann, poi recepito nella ...
Leggi Tutto
Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili.
Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili [...] per impugnare l’ordinanza che la dichiara inammissibile. Se vi è stato ricorso per cassazione, la sentenza è irrevocabile dal giorno in dell’imputato.
Voci correlate
Impugnazioni. Diritto processuale penale
Sentenza. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] dell’Unione Europea).
La libertà di circolazione delle merci era stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica dei capitali
Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea
EOL:Unione economica e ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] in campo economico e sociale. In base al Patto, gli Stati membri si impegnavano a rispettare e mantenere l’integrità territoriale e contro ogni aggressione esterna (art. 10) (Aggressione. Diritto internazionale) e a non ricorrere alle armi in caso di ...
Leggi Tutto
Istituto del diritto internazionale in base al quale uno Stato accetta limitazioni nell’esercizio della sovranità territoriale su determinate porzioni del proprio territorio a beneficio di uno Stato o [...] ha ricondotto all’istituto della servitù internazionale figurano: il diritto di passaggio di merci e persone originarie di uno Stato attraverso il territorio di un altro Stato per collegare enclaves; la neutralizzazione di una parte del territorio ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] prima versione restavano esclusi sia il diritto della Chiesa Orientale sia il diritto pubblico concernente i rapporti tra Stato e Chiesa, che venivano regolati dai Concordati (➔ concordato).
La seconda versione è stata promulgata nel 1983 da Giovanni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...