Condizione tipica dei lavoratori che prestano la propria attività lavorativa nel territorio dell’Unione Europea, prevista e contemplata dall’attuale trattato CE. Istituita per la prima volta nel 1992 all’interno [...] ammissione, il soggiorno, l’espulsione dal territorio dello Stato, come pure quelle che limitano la libertà di circolazione pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica. Oltre al diritto di spostarsi liberamente all’interno del mercato comune, il ...
Leggi Tutto
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione europea
Nell’ordinamento comunitario, il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992; su tale [...] la ripartizione delle stesse tra Unione e Stati membri.
In base al principio di essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono essere principio di sussidiarietà, che nel 1992 era stato inserito nel Trattato sulla Comunità Europea ( ...
Leggi Tutto
L’incompetenza del giudice adito si verifica allorché, nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile [...] vincolato a decidere la controversia, a meno che siano stati violati i criteri di competenza per materia o territorio domanda giudiziale (art. 310, co. 1 e 2, c.p.c.).
Voci correlate
Competenza. Diritto processuale civile
Translatio iudicii ...
Leggi Tutto
Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] un sistema computerizzato di raccolta di informazioni relative a persone sospette o condannate per infrazioni al diritto nazionale di uno Stato membro o comunque di competenza di Europol. Un’Autorità comune di controllo indipendente vigila sulle ...
Leggi Tutto
Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato
L’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT) è un’organizzazione internazionale con sede a Roma. Istituito [...] ’UNIDROIT ha la funzione di elaborare strumenti per armonizzare e coordinare il diritto privato e, in modo particolare, il diritto commerciale degli Stati. L’art. 1 dello Statuto stabilisce infatti che l’obiettivo principale dell’Istituto è quello di ...
Leggi Tutto
Causa estintiva dei reato applicabile nel caso in cui il fatto incriminato sia commesso da un soggetto minore di età. È stata introdotta nell’ordinamento italiano nel 1930, dall’art. 169 c.p., poi modificato [...] reati uniti a vincolo di continuazione a quelli per i quali è stato concesso il beneficio (sent. n. 108/1973), o di reato una volta ottenuto, il provvedimento è irrevocabile.
Voci correlate
Libertà personale
Minore. Diritto processuale penale
Reato ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] delle risorse biologiche ivi presenti. Ai sensi della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, lo Stato costiero ha inoltre il diritto esclusivo di sfruttamento delle risorse ittiche nella zona economica esclusiva, nella quale la ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] materia di ambiente l’UE ha una competenza concorrente con quella degli Stati membri. All’ambiente il Trattato dedica il Titolo XX (artt. 191 Rio su ambiente e sviluppo (Ambiente. Diritto internazionale).
Le disposizioni del Trattato sul funzionamento ...
Leggi Tutto
L’amnistia costituisce una causa di estinzione del reato, mentre l’indulto è una causa di estinzione della pena: pertanto, con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione della pena, mentre con l’indulto [...] si distinguono dalla grazia (Potere di grazia. Diritto costituzionale), che, invece, è un provvedimento l. n. 241/2006), mentre dal 1948 al 1992 vi erano stati oltre quaranta provvedimenti legislativi di clemenza. Amnistia e indulto non si applicano ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, norme di carattere imperativo (ossia cogenti, inderogabili). Tale nozione si affermò alla fine degli anni 1960, su pressione dei paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo, [...] da parte di alcuni Stati e mancano, finora, casi di applicazione delle norme della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati sopra richiamate.
Voci correlate
Diritto internazionale
Consuetudine. Diritto internazionale
Crimini internazionali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...