Giurista (Lipsia 1868 - Obergrainau, Baviera, 1946), prof. di diritto internazionale nelle univ. di Lipsia (1899-1900), Tubinga (1900-09), Kiel (1909-13), Berlino (dal 1913). Di formazione positivista [...] e statalista, T. concepiva il diritto internazionale come il prodotto di una "volontà collettiva degli stati". Il ruolo di fonte fondamentale di produzione giuridica internazionale era di conseguenza attribuito all'accordo, essendo la consuetudine ...
Leggi Tutto
Organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del 22 settembre 1994, recepita in Italia [...] quando un’impresa abbia alle proprie dipendenze almeno 1000 lavoratori dell’UE e almeno 150 in due stati membri. Il CAE, una volta costituito, ha diritto all’informazione e alla consultazione, almeno una volta all’anno, sulle vicende dell’impresa e a ...
Leggi Tutto
Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, disciplinato nel cap. X della Carta dell’ONU. [...] da 54 Stati membri, che vengono eletti ogni 3 anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha funzioni consultive e di coordinamento dell’attività dell’ONU in materia di cooperazione economica e sociale e di promozione e tutela dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Aziendale Europeo, organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del [...] quando un’impresa abbia alle proprie dipendenze almeno 1000 lavoratori dell’UE e almeno 150 in due stati membri. Il CAE, una volta costituito, ha diritto all’informazione e alla consultazione, almeno una volta all’anno, sulle vicende dell’impresa e a ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico statunitense (Washington 1827 - Meriden, Connecticut, 1905), senatore (dal 1879). L'emendamento da lui proposto all'Army appropriation bill e approvato dal Congresso nel 1901 stabiliva [...] USA, di una sorta di protettorato, che comprendeva il diritto di intervento militare nell'isola, la possibilità di installarvi basi cubana del 1901 e nel Trattato permanente fra Cuba e gli Stati Uniti del maggio 1903; nel 1903 gli USA stabilirono a ...
Leggi Tutto
Unione di federazioni o di associazioni in genere, sul piano sia nazionale sia internazionale. Costituisce la massima espressione della cosiddetta organizzazione sindacale orizzontale, formata cioè da [...] svolta da organi confederali. Mentre lo Stato federale è un’unione di diritto interno fra enti sprovvisti di personalità internazionale (gli Stati federati), la c. è un’unione di diritto internazionale fra Stati indipendenti e sovrani, costituita e ...
Leggi Tutto
Giurista (Germantown, od. Midland, 1755 - Filadelfia 1835). Ufficiale durante la Rivoluzione, passò a esercitare con grande successo la professione forense. Delegato all'assemblea della Virginia (1782-91; [...] dei singoli stati e riservando alla Corte ogni decisione in materia costituzionale sia contro il Congresso sia contro i singoli stati. M. poneva in tal modo quei principî fondamentali sui quali si impernia ancora oggi il diritto pubblico americano ...
Leggi Tutto
Giurista (Bronte 1855 - Messina 1887). Vivace esponente del "socialismo giuridico" italiano, si fece sostenitore di nuovi metodi nello studio del diritto civile (Lo studio del diritto civile negli Stati [...] moderni, 1881) e di una riforma in senso sociale della legislazione civile italiana (La nuova fase evolutiva del diritto civile nei rapporti economici e sociali, 1884). Di notevole interesse La questione del divorzio in Italia (nella raccolta post. ...
Leggi Tutto
Pesca. Diritto dell’Unione Europea
La competenza comunitaria in materia di pesca discende dalle norme del Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), in base alle quali [...] la creazione di un mercato comune dei prodotti della pesca, mentre una specifica politica comune in materia di pesca è stata adottata nel 1983 e riformata radicalmente nel 2002.
L’agricoltura e la pesca sono ora unitariamente disciplinate nella parte ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio politico, accordo fra Stati, e anche, più concretamente, gli Stati che sono uniti fra loro da un accordo. Per antonomasia si è chiamato Intesa l’accordo che dal 1907-08 unì le potenze alleate [...] -Francia-Russia, contro la Triplice Alleanza (➔ Triplice Intesa).
In diritto canonico, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione italiana, le i. sono accordi tra una confessione religiosa e lo Stato su questioni concernenti sia l’una sia l’altra parte ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...