MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] per esercitare la sua influenza in tutto il paese. Pure appoggiate a motivi minoritarî, per i "diritti storici" di Armeni e Georgiani, sono state le rivendicazioni affacciate dall'Unione sovietica sui territorî turchi di Kars e Ardahan, nel corso del ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] opposizioni da parte dei lavoratori e delle forze sindacali, è stato poi sostituito dalla l. 29 maggio 1982 n. 297 con nuovi minimali di retribuzione (D.L. 5 agosto 1989, n. 279), in Diritto e pratica del lavoro, 1989, pp. 2471 ss.; A. Pellero, Verso ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] d'ordine temporale o "termini" (di cui ogni ordinamento è pieno e senza dei quali, è stato detto da A. Ravà, "il diritto non sarebbe diritto"), la prescrizione, la decadenza, la regolamentazione delle prove, le finzioni, le presunzioni, i mezzi di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] art. 79) e, per lo straniero, la misura di sicurezza dell'espulsione dallo stato (art. 81).
Per i delitti di cui agli artt. 71,73,75 e psicotrope, ibid., p. 320; A. Pagliaro, La droga e il diritto penale europeo, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1973, ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Deve peraltro essere ricordato che questo articolo, come del resto la maggioranza degli articoli dei patti sui diritti dell'uomo, non è stato ancora approvato dall'Assemblea generale.
Le discussioni presso i varî organi delle N. U. hanno chiaramente ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] i Visigoti ebbero alla fine sede stabile e acquistarono forma di stato. Ma la politica loro oscillò fra l'alleanza romana e l le sentenze dei magistrati laici in caso di violazione di diritto e quello di denunziare al re i giudici che opprimessero i ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] più parti e da anni l'urgenza e per la quale erano state presentate varie proposte in Parlamento; il testo approvato (l. 394 protette: parchi e riserve naturali in Italia, in Informatica e diritto, 1992, pp. 874 ss.; M. Ubertini, Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] il problema della eccessiva durata dei p. c., che aveva anche condotto a numerose condanne dello Stato italiano da parte della Corte europea per i diritti dell'uomo proprio per la violazione dell'art. 6, 1° comma, della Convenzione di Strasburgo, che ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] organizzata ha cercato in diversi modi di delegittimare e che in qualche caso sono stati accusati di essere stati utilizzati per distruggere lo stato di diritto.
Bibl.: Data la vastità della letteratura sul r. sia nella sua globalità che nelle ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] ad accordare concessioni di durata minima di 25 anni e massima indefinita, si stabilì che lo stato aveva facoltà di rinunciare, nell'atto di concessione, al diritto di riscatto per un periodo di 30 anni e si prevìde che il compenso per il riscatto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...