Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , di conquistare gli spazi mercantili.
Lo spazio come dimensione (Kelsen)
Il rapporto tra diritto e spazio, che vedemmo ragionato da Fichte nella teoria dello 'Stato commerciale chiuso', e poi innalzato in Schmitt a principio originario e costitutivo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] , 31 marzo e 18 aprile 1994, con i quali sono state apportate modifiche e integrazioni alla legge stessa, e quelle presenti nel sanitaria, Roma 1989; V. Baroni, Profili di diritto sanitario, Napoli 1990; Id., Lineamenti di organizzazione sanitaria ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] luogo al venir meno di quelli che erano sempre stati considerati caratteri distintivi della pena, rispetto alla misura di ; G. Grasso, Misure alternative alla detenzione, in Dizionario di diritto e procedura penale, a cura di G. Vassalli, ivi 1985 ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] all'età minima dei candidati (non sappiamo però se questa sia stata sempre, com'era all'età di Cicerone, di 40 anni). Berlino 1926, p. 225 segg.; E. Betti, La creazione del diritto nella iurisdictio del pretore romano, in Studî in onore di G. ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] specifiche leggi per la salvaguardia del lavoratore e del suo diritto all'indennizzo per danni subiti a seguito di incidenti a capo di quel reparto. La soluzione del problema è stata trovata nel misurare la ''presenza'' della sicurezza piuttosto che ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] queste maggiori entrate, andò di pari passo la limitazione di fatto, quando non addirittura l'abolizione, del diritto degli stati di votare mantenimenti di truppe e fu costituita, specialmente per la cooperazione dell'imperatrice con il Haugwitz, l ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] caratteristico: quello di spostare e rendere molto più sinuoso e flessibile quel confine tra diritto pubblico e diritto privato, la cui determinazione è stata d'altronde sempre difficile a tracciare con completezza e sicurezza. In specie per quanto ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] a norma di tale disposizione vanno intesi "in armonia con i diritti costituzionalmente garantiti ai cittadini italiani". Ulteriori novità sono state introdotte dalla Commissione paritetica sopra ricordata in materia di enti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] da consentire una vita sociale adeguata alla nuova situazione personale. La legislazione, per conseguenza, è stata modificata in molti stati (v. oltre: diritto). Dopo un periodo di notevole incremento (sia pure in una casistica non abbondante) si ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] canonico, dalla categoria delle norme, in cui secondo l'oggetto possono rientrare: è noto infatti che il diritto dello stato riconosce ad alcune norme canoniche l'efficacia legislativa che esse hanno nel loro ordinamento.
V. anche: costituzione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...