MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] la spinta del progresso della criminologia e della scienza di diritto penale e nel fervore di studî e proposte tendenti ad divenire oggetto di tutela e di protezione da parte dello Stato. Donde la necessità di una riforma legislativa a favore dei ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] sempre più accentuando e si può dire che non vi è esempio di metodo adottato dagli statuti mercantili, che non abbia la sua rispondenza nel diritto vigente, il quale, d'altronde, si è orientato alla repressione di talune attività precisamente sotto l ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] di giusta causa o giustificato motivo, e con l'importantissima l. 20 maggio 1940, n. 300 (il cosiddetto statuto dei diritti dei lavoratori), relativa alla tutela della libertà e dignità dei lavoratori e della libertà e attività sindacale nei luoghi ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] a pronti o a termine oro, divise estere, biglietti di stato e di banca esteri, titoli esteri ed italiani emessi all'estero , A. Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] risolve nella fuga degli autori del crimine terroristico presso stati esteri. Pur concettualmente distinte, le due forme di riferire alla nuova Assemblea generale.
Bibl.: N. Levi, Diritto penale internazionale, Milano 1949; G. Glaser, Introduction à ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] di norma ogni giorno o almeno una volta la settimana.
La libera circolazione dei lavoratori importa che ogni cittadino di uno Stato membro ha diritto di accedere a un'attività di lavoro subordinato e di esercitarla nel territorio di un altro ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] si chiede il brevetto) può essere depositata presso l'ufficio europeo o presso l'ufficio nazionale, se il diritto dello stato interessato lo prevede. Se la domanda, a un esame preliminare, si riveli accettabile e rispondente ai requisiti formali ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] . Dunne, Bologna 1994; E. Calò, Il principio di reciprocità, Milano 1994; S. Scolaro, Lo straniero nei servizi di stato civile, anagrafe e leva: problematiche, in Diritto di famiglia, 23 (1994), 4, pp. 1448-73. In particolare sulla l. 39/1990, cfr. E ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] 3 luglio 1950 n. 53 e con legge 18 febbraio 1956 n. 11 è stato istituito in Palermo l'Ente siciliano per le case ai lavoratori con personalità giuridica di diritto pubblico, avente lo scopo di provvedere alla costruzione, nel territorio della regione ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] è previsto dal r. decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950 sui diritti di autore, che al capo 5° (Sanzioni penali e misure cautelari), art. , Napoli 1934. La questione dei plagi dello Stendhal è stata trattata nel suo insieme da P. Hazard, Les plagiats ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...