La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] iter, scandito per stadi di avanzamento11, del quale è stata denunciata la “a-concorsualità”, non essendovi, almeno allo stato della normativa, la compressione dei diritti dei creditori estranei12.
La focalizzazione
Si analizzano di seguito i ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] informatica per la costruzione di un sistema funzionale alle esigenze degli operatori del diritto. L’uso che, in particolare, venne fatto delle tecnologie informatiche è stato di favorire la diffusione e la ricerca di informazioni da parte di giudici ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] nell’anno 1978, in occasione di una lezione tenuta all’Università di Salamanca che è stata poi pubblicata nell’omonimo saggio L’età della decodificazione («Diritto e società», 1978, pp. 613 e sgg.).
Esso descrive il complesso processo storico che ha ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] 2002/22/CE del 7 marzo 2002 relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, delega invece agli Stati membri l’individuazione delle modalità di garanzia; a essi spetta il compito ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] delle comunità intermedie e dell'appartenenza a esse del singolo; nella visione individualista, invece, lo Stato è visto come garante dei diritti di libertà dei singoli anche nella ed eventualmente contro la formazione sociale di appartenenza. Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Italia 1865-1942, Roma-Bari 1985, 200913.
G.S. Pene Vidari, L’attesa dei codici nello stato sabaudo della Restaurazione, «Rivista di storia del diritto italiano», 1995, 68, pp. 107-52.
P. Caroni, Saggi sulla storia della codificazione, Milano 1998.
E ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ,) il Parlamento europeo ha ribadito la risoluzione assunta il 26.5.1989 concernente l'«armonizzazione di taluni settori del diritto privato negli Stati membri» (in GUCE, 28.6.1989, C-158/400). La motivazione di questa iniziativa è illustrata nei ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] provvedimento che inibisce la continuazione dell’attività lesiva, ma non attribuisce un diritto al risarcimento del danno che si è già verificato.
Per il risarcimento del danno è stata proposta l’applicazione dell’art. 2050 c.c., che si riferisce al ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova Antologia, 1( maggio V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX ( ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] del contratto, con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte (Cass., S.U., 14.12.1994, n. in Giust. civ., 1952, I, 359 ss.; Giannattasio, C., Tutela del diritto di ritenzione nel mandato e forme per l’esercizio del privilegio, in Riv. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...