IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] essere confermato e concretato nella prossima sessione (New York 1976), verrebbero in pratica confermati e ampliati i diritti degli stati rivieraschi alla ricerca e allo sfruttamento degl'i. nelle aree marine, dato che all'autorità internazionale ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] capitali. Il trattamento dei lavoratori dipendenti, cittadini di altri paesi membri, è stato equiparato a quello dei lavoratori nazionali. Per la libertà d'insediamento, ossia il diritto delle imprese di aprire filiali in altri paesi membri, e per le ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] pena di morte è stata abolita nel 1954, tranne nei casi di attività a favore dei nazisti e nei casi di alto tradimento.
Il diritto vigente deriva da tre diverse fonti: il diritto ottomano, il diritto inglese e il diritto introdotto dalla legislazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] , 210.000 asini, e 14.000 muli. Da questo patrimonio zootecnico nel 1977 sono stati ricavati 552.500 q di lana lavata, e poi carne (908.000 t nel 1977 aumenti salariali e un parziale riconoscimento del diritto di sciopero. Con gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] (anche tramite biotecnologie: v. App. V, e in questa Appendice), in un ambito di utilizzo sostenibile, è diritto e dovere dei singoli Stati e può assicurare a tutti la giusta quota di profitti.
Da un'ottica scientifica è possibile identificare dei ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] da quello economico v. B. Migliorini, Autarchia, in Nuovi studi di diritto, economia e politica, 1934, pp. 100-108. Cfr. inoltre: G di alcune industrie è destinata a un solo compratore: lo stato. Di regola, l'applicazione di tali direttive ha poi dato ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] periodo il processo di demonetizzazione, lo rende assai difficile in quanto la maggioranza prescritta consente un diritto di veto sia alla CEE, sia agli Stati Uniti. Un ulteriore segno della volontà dei paesi di pervenire a una soluzione che non ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] a deformare le condizioni della concorrenza internazionale: secondo la comminatoria disposta dallo statuto del Fondo, lo stato francese ha perduto il diritto ad avvalersi delle disponibilità monetarie dell'istituto. Il Fondo ha mosso obiezione ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] ), la Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sul diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali (CGSc; ex l Per il governatore della Banca d'Italia, secondo il vigente statuto (che peraltro va revisionato a seguito della l. 28 dic. ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] generali: 1. aver compiuto 21 anni di età; 2. non essere poligami; 3. non essere mai stati condannati per reati implicanti la perdita di diritti politici; 4. avere almeno superato l'esame di promozione dalla terza classe elementare italiana, e una ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...