(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] tardarono a farsi sentire: nell'aprile 1998 la Commissione dell'ONU sui diritti umani respinse (per la prima volta dal 1991) la risoluzione di condanna di C. presentata dagli Stati Uniti. Nello stesso mese il primo ministro canadese J. Chrétien si ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] fino a tale data sulla base di 420 per 1 dollaro, è stata portata a 506, con un taglio del 17%; conseguentemente, il cambio 1947, in una memorabile visita a Tangeri, seppe riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese, e si attirò ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] rese in sede contenziosa non possono comportare né un ampliamento né una riduzione degli obblighi e dei diritti degli Stati membri, tenuto conto, soprattutto, del fatto che tali interpretazioni non hanno effetti vincolanti di portata generale.
Il ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] fine era stabilita l'espulsione dall'agro pubblico, senza diritto ad indennità, di tutti i possessori illegittimi; le in Romania.
È indubbio che alcune riforme (Cecoslovacchia) sono state condotte con serietà di intenti e con adeguati mezzi, sicché ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] il passaggio dalla convertibilità di fatto, a quella di diritto, la legge ha conferito al sovrano il potere di rimuovere in qualunque momento quella sospensiva legale, che è stata accordata alla banca di emissione.
Storia. - Il malessere politico ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] durata.
Queste percezioni della c. sono puntualmente codificate nel diritto. Se è vero che numerose unità politiche si sono processo di addensamento costiero da un secolo in qua, è stato l'individuazione della c. come luogo privilegiato − in certi ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] e del 4% nel 1995) valsero al paese, primo fra gli Stati dell'Europa centro-orientale, l'ingresso nell'Organizzazione per la cooperazione e con il recupero della cittadinanza ceca, il diritto di partecipare al processo di privatizzazione. La ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] forma del contratto (caso vita o caso morte), dallo stato di salute dell'assicurato (rischi normali o aggravati), dall'età possibili composizioni familiari e quelle che una vedova perda il diritto a pensione per nuove nozze; inoltre, il tasso annuo ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] strutture facenti capo non alla segreteria generale, bensì al sottosegretario di stato designato segretario del Consiglio dei ministri (art. 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri; in secondo luogo, pro tempore ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] dal marchio autentico, e che, di conseguenza, violi i diritti del legittimo titolare del marchio medesimo. Sempre secondo tale salumi, oli d'oliva, formaggi e vini sui mercati di Stati Uniti, Canada, Australia e America Latina. Un notevole rischio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...