satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] programma. Il dibattito sull'accesso allo spazio che circonda il nostro pianeta si è riaperto; nel 2006 gli Stati Uniti hanno rivendicato il diritto di precludere, in nome della sicurezza nazionale, l'accesso allo spazio a chiunque sia a loro ostile ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] comunitaria della concorrenza e gli aiuti pubblici alle imprese, Bologna 1995.
M. Orlandi, Gli aiuti di Stato nel diritto comunitario, Napoli 1995;
E. Sanna Ticca, Aiuti finanziari pubblici alle imprese nelle aree depresse. Disciplina comunitaria ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] embrione all'atto del germogliamento. L'embrione è piccolo, diritto, lanceolato, e si trova situato verso il becco del e igienico dell'uva, e la possibilità d'esportarne in altri stati. Attualmente l'Italia produce poco più di un milione di quintali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] è in netta espansione: tra il 1990 e il 1998 l'incremento è stato di 0,7 miliardi di tep a fronte di un incremento nell'area OCSE sostituire gli esistenti regimi di offerta monopolistica, di diritto o di fatto. Il recepimento delle direttive europee ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , l'emissione di obbligazioni, l'assunzione di mutui (art. 6 Statuto dell'Enel, approvato con d.P.R. 21 dicembre 1965, n. 1720). Analogamente sono regolati dal diritto privato i rapporti di lavoro del personale dipendente; le relative controversie ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] in Europa, Spagna, Germania, Portogallo, Romania, Russia e Ungheria. Stati Uniti e Argentina producono la gran parte del v. del continente VQPRD e dei v. da tavola italiani aventi diritto a un'indicazione geografica, ha riconosciuto i laboratori ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] e delle Energie Alternative, ente di diritto pubblico costituito con l. 5 marzo 1982 n. 84 di riforma del CNEN (Comitato Nazionale dell'ente, approvati dal governo, sono finanziati dallo stato con apposita legge. L'ente può provvedere all' ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] avanzati. Alcuni di questi fanno ancora parte a tutto diritto del campo dei materiali metallici (per es. i compositi e/o ossidazione a caldo. Negli ultimi anni sono state sviluppate nuove tecniche di trattamento delle superfici, quali quelle di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] problema della fame e della malnutrizione basato sull'entitlement system (incorporazione nelle leggi di prerogative e diritti) - di cui è stato pioniere A. K. Sen -, opportunità di lavoro e di guadagno diversificate sono altrettanto importanti quanto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] lo sviluppo di rapporti sociali orientati al diritto sistematico, alla calcolabilità di ogni costo e Novecento l'età mediana dei morti raggiunse i 40 anni; negli anni sessanta sono stati superati i 70 anni (67 per i maschi, 71,5 per le femmine ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...