Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] coniarlo, a partire da due parole greche (orthós: diritto; paĩs, paidós: bambino), con riferimento alla disciplina che ai 4 anni. Il ripristino delle funzionalità del piede è stato ormai dimostrato in studi di follow up durati anche trentacinque anni ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] del 20 marzo 1978 n. 20, salvo perpetuare i suoi effetti negativi a causa di questioni di diritto intertemporale, delle quali è stata in seguito chiamata a occuparsi la Corte di cassazione e ancora una volta la Consulta.
I requisiti della ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] ore per il fegato, e a 24 ore per il rene; è stata impiegata anche per la preservazione in ipotermia di intestino tenue, cuore e polmoni i principî giuridici e morali fondamentali, quali il diritto alla salute e all’integrità del donatore vivente, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] tali da permetterne la salvaguardia in presenza, appunto, delle innovazioni di ambito bioetico. Alcuni di tali diritti sono stati formulati in un modo tanto generale da potere attraversare tutte le diverse dimensioni della bioetica; questo è ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] determinato, ma, secondo il parere di Kierkegaard, designa quello stato emotivo dell’esistenza umana che non è una realtà, alle soglie del vissuto depressivo non è più: «Ho il diritto di compiere questa azione?», ma «Sono in grado di compiere questa ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] agosto sulla Gazzetta Ufficiale (nr. 194) - e numerose sono state le specialità segnalate, tra le quali anche il famoso lardo di profitto dalla propria invenzione. Il problema è se questo diritto si possa estendere alle forme viventi e, in caso ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] dubbia, sia nella pratica che nella teoria. A partire dal 1991, gli Stati Uniti hanno previsto che tutti i pazienti siano resi edotti sul proprio diritto di avvalersi delle disposizioni anticipate di trattamento. Nell'era della dialisi, uno studio ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] secolo), per es., con sede in un antico tempio, sarebbe stata dotata di un ospedale con 100 letti. A questo periodo risalgono particolare riservata ai feriti di guerra, che ne afferma il diritto a essere raccolti e curati anche dal nemico sotto il ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] come li ha chiamati P. Singer. Forse che il topo ha diritti nei confronti del gatto, o il passero nei confronti del falco? Singer ricorda come questo problema è già stato affrontato da Epicuro, con la consueta chiarezza del pensiero filosofico greco ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] sperare di nascere.
Il primo argomento è debole; il diritto alla maternità è tale solo se realizzabile in via naturale incirca dello 0,1‰; a partire dai primi anni Ottanta vi è stato un brusco incremento di queste gravidanze che in poco tempo si sono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...