SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] mito dei 'quattro fondatori' della Scuola medica salernitana, che sarebbero stati ‒ nella notte dei tempi ‒ un ebreo, un arabo, un prevede ancora una rigorosa e dettagliata puntualizzazione dei diritti e dei doveri del medico, soprattutto rispetto ai ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] 1754 tra i docenti dello Studio ottenendo la cattedra di diritto canonico.
Sugli anni giovanili e sulla prima educazione del G 'intervento di archi di metallo, la cui azione era già stata da lui stesso osservata; infine nel 1797 apparvero le Memorie ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] misura ben superiore a quella documentata, e l'interpretazione della raccomandazione 1418 (1999), che chiede agli Stati di proteggere il diritto all'autoderminazione dei malati inguaribili e dei morenti, consentendo anche il ricorso all'eutanasia. In ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] sua volta. Esistono cioè un mondo fisico e un mondo degli stati di coscienza che interagiscono fra loro. Le sensazioni provenienti dal paramedici ecc., che ha visto ciascuno rivendicare un diritto di priorità sull'impostazione e sulla gestione di ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] va copiando sul suo cavalletto (fol. 5 v.). È stato osservato che i due ritratti corrispondono a due tipi fisionomici ha barba appuntita, la chioma più aderente al cranio, il naso diritto e sottile unito all'altissima fronte. Lo si direbbe di poco ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] G. Calò, G. Fanciulli e R. Assagioli, che ne redasse lo statuto; tra i collaboratori anche G. Villa, A. Levi, G. C. E. P. Lamanna, F. D., in Rivista internaz. di filosofia del diritto, XVII (1937), pp. 518-27, su cui si basa quella, inclusiva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] al-musnad῾an al-sayyid al-Muṣṭafā (Libro della guarigione nella medicina quale è stata tramandata dal Profeta) di al-Tifāšī (m. 651/1253), oppure al-Ṭibb dal Corano, anche alcune interpretazioni del diritto islamico fondate sul testo sacro e sui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] dei tecnici e dei medici. Inoltre, il privilegio e il diritto non soltanto di produrre ma anche di interpretare queste immagini furono diagnostici e di tecnologie sempre più sofisticate è stata messa in rapporto sia con la crescente autorità delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] tra le esponenti dei movimenti femminili, che invocavano il diritto della donna a limitare la fertilità, e i medici dai medici; profondamente ostile nei confronti della medicina di Stato, riconosceva tuttavia la necessità di una tutela del paziente ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] ) il sogno acquista una dignità scientifica ed entra di diritto nella storia del pensiero umano. La radice delle intuizioni relativo alla possibilità di esprimere momento per momento lo stato degli oggetti interni del sognatore e la loro relazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...