GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] 'autodifesa del Guadagnini sotto il nome del G. (lo scritto è stato pubblicato a Breno nel 1989 da C. Franzoni e altri, unitamente i gesuiti, sotto il celebre p. F. Sanvitale, e diritto canonico nel seminario di Brescia con don Bolognini, ricevendo l ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] S. Sede una controversia sorta col granducato di Toscana circa il corso delle Chiane, che scorrevano al confine dei due Stati. Salito al pontificato Alessandro VII, il C. fu nominato uditore del cardinale Flavio Chigi, nipote del papa, canonico di S ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] che lo nominò suo cappellano. A Roma, secondo il Catalogus (col. 936) avrebbe conseguito il titolo di dottore in diritto canonico e sarebbe stato nominato dal papa uditore delle cause del Sacro Palazzo. L'11 luglio 1400ottenne da Bonifacio IX anche l ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] -107, 215; G. Greco, Chiesa locale e clero secolare a Pisa nell'età della Controriforma, in La città e il contado di Pisa nello Stato dei Medici (XV-XVII secolo), a cura di M. Mirri, Pisa 2000, pp. 218, 233-237; Papa Marcello II Cervini e la Chiesa ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] il triennio 1457-1460, allo Studium di Perugia dove studiò diritto civile e canonico (Camerini, 1737, p. 6) avendo nei trienni 1477-1480 e 1484-1487 (nel triennio intermedio era stato vicario Domenico da Leonessa). Nominato una terza volta nel 1490, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] nel 1602). Deciani gli consegnò le insegne dottorali conseguite in diritto civile il 29 ott. 1558 e in diritto canonico il 17 marzo dell'anno seguente.
Fin dal 1558 il M. era stato avviato alla docenza nell'ateneo patavino con la lettura del secondo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] vigente - che prevedeva per il tribunale del nunzio il diritto di conoscere le cause secolari di seconda e terza istanza , bb. 63-70, 76 s., 81 s., 84, 113, 144, 146; Segret. Stato,Colonia, bb. 7-10, 12-14; Ibid., Legazioni di Bologna, bb. 23 s.; ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] origine toscana di F., possono a buon diritto inscriversi nel rapporto privilegiato, da tempo 684. La registrazione di battesimo del 1505 si legge in Sezione di Archivio di Stato di Prato, Archivio storico del Comune, n. 2964 (1482-1509), c. ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] documenti del L. relativi al periodo del vescovado sono stati pubblicati a cura dell'Archivio storico della Curia diocesana II, p. 981; D. Gallio, I. L., 1741-1827, lettore di diritto canonico a S. Giustina, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] e protoproedros dei protosynkelloi, giurista, esperto sia in diritto civile sia in quello canonico.
A favore di degli imperatori. Non si sa se questi tre ultimi libri siano mai stati scritti, o se siano andati perduti. Poiché un'epitome di quest'opera ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...