PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] dell’epidemia colerica del 1836, per esempio, a Marineo erano stati trucidati a furor di popolo il parroco e un magistrato), né segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da Ferdinando II di Borbone, che rivendicò il diritto di legazia ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] vertici dell’Ordine e, in particolare, di Coronelli da cui era stato «assunto per secretario» (p. 487), la sua permanenza a Venezia Antonio Donadoni, il quale, rivendicando da veneziano il diritto a ricoprire egli stesso la carica di reggente dei ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] è nota la ragione, si trasferì a Perugia per studiare diritto civile e canonico alla Sapienza Nuova. Il 21 dicembre del S. Martino, rette dai barnabiti, che avevano riaperto dopo essere state chiuse in seguito alla guerra tra la Francia e il Piemonte ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] Bologna e che vi abbia quindi insegnato per qualche tempo diritto romano. Una predica, che il famoso oratore domenicano Giovanni da cadetto del re Enrico III; compito del B. sarebbe stato quello di convincere il re ad accettare i termini dell' ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] studioso di scienze ecclesiastiche e soprattutto di diritto naturale alla luce dei principî della filosofia leibniziana nel 1771 e nel 1784, e rimasti manoscritti pur essendo stati compilati con l'intento di darli alle stampe (Palermo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] autore di alcune glosse al Decreto di Graziano, che sono state trasmesse sotto il nome di "Cardinalis" e che gli una controversia tra le diocesi di Siena e di Arezzo relativa ai diritti su diciotto pievi; nel 1181 gli venne poi affidata la risoluzione ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] da loro presi nel corso dell'ultimo anno erano stati proclamati nulli. I cardinali presenti avevano quindi eletto un priorato di S. Polo di Madeno nella diocesi di Chiusi con il diritto di riscuotere le rendite e goderne i benefici e la nomina ad ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] S. Tommaso, sito nella diQcesi di Edimburgo, i quali erano stati inviati a Roma dal re Giacomo I Stuart con l'incarico et Géogr. Ecclés.(col. 778), l'A. nel 1437 sarebbe stato anche in Portogallo e in Francia, ove avrebbe contribuito allo stabilimento ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] qualsiasi impiego - benché avesse ricevuto dalla cassa diocesana la modesta pensione di 40 scudi annui (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria del regio diritto, n. 5402, cc. 257 ss.) -, il F. continuò a seguire attentamente le vicende tumultuose dell ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] reo di essersi evirato. Appellandosi alle norme del diritto canonico sul difetto di integrità fisica, Pietro la chiesa di S. Giuliano che era patrimonio di famiglia (era stata edificata nell’anno 829 per volere di Giovanni Marturio). Il patriarca ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...