DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] , per la quale si sosteneva anche un esame di diritto, oltre alla familiarità con questioni giuridico-economiche che appare (vi fu a lungo nel 1785-87 e nel 1792), ed è stato osservato che già nel 1790 a Catanzaro esistevano due logge e che nel 1792 ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] . Il Senato di Venezia non potendo ammettere i diritti del Piemonte sull'isola di Cipro, dopo una indirizzate al duca, alla reggente e ad altri uomini di corte in Arch. di Stato di Torino); Torino, Arch. stor. del Comune, Collezione Simeom, s. M, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] gioiello con perle del valore di 30.000 ducati e gli Stati tirolesi le offrirono un dono di nozze del valore di 18. dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore della sorella al diritto sulla metà dei beni dotali che gli spettava secondo il ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] tali incarichi dopo l'unificazione. Nell'anno accademico 1862-63, essendo stata sdoppiata la cattedra di diritto pubblico in quelle di diritto costituzionale e di diritto amministrativo, al C. fu assegnata la prima. Eletto deputato al Parlamento ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Ricerche e documenti, Modena 1928, pp. 80-108; E. Ghidoni, Il diritto dalle armi, in Quaderni della Bassa Modenese, XLVIII (2005), pp. 9 Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di Milano (1499-1518), in Vigevano e i territori ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] alla corte ducale: Louis I, avo di Filiberto, era stato segretario di Amedeo IX; Louis II aveva svolto lo stesso per esempio, a Carlo e Giovan Franco Luserna Manfredi, docenti di diritto solo pochi anni prima, e a Gerolamo Cagnolo, già senatore di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] di Oristano e di conte dei Goceano e con gli stessi diritti goduti su quei territori dai giudici d'Arborea, previo versamento assediò ed ottenne la resa del castello dopo che il Magno era stato ucciso dai suoi stessi armati. Nel 1424 il C. ebbe un ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] examen", la prima fondamentale prova per conseguire il dottorato in diritto civile, pur essendo ben conscio che al suo accoglimento si opponevano precise disposizioni degli statuti in vigore, i quali stabilivano che un solo cittadino bolognese ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] , nella lista dei "non veduti", cioè di coloro che non erano mai stati estratti per ricoprire una carica. L'11 ott. 1435 fu deputato nello Studio fiorentino alla lettura straordinaria di diritto civile con un salario di 15 fiorini e l'11 nov. 1438 fu ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] suoi avversari C. e altri due suoi fratelli, finché non fosse stata conclusa la pace definitiva tra Alfonso e Giacomo d'Aragona da un di più e se i suoi eredi non fossero stati defraudati dei loro diritti sulla Provenza e sul Regno di Sicilia, le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...