FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ricevendo un anticipo di 50; la Compagnia si riservò il diritto di cambiare i santi durante il periodo contemplato per l' pala del F. a quella data era più o meno nello stato attuale, perché la figura della Vergine fu copiata da Lorentino d'Arezzo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] età medievale può dirsi che quasi tutti gli elementi difensivi fossero già stati definiti. È durante il sec. 3° che le esperienze dell'a ed è quindi l'a. difensivo che può a buon diritto rivendicare un primato di durata difficile da battere. I Celti ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] nobiltà della propria famiglia, ma del fatto di essere stati scelti personalmente dal re. Nelle arti figurative non ci Il gesto banale e quotidiano, quello drammatico, avran diritto ad esser ricordati ancor più che quello genericamente compassato ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] . e onorato fino all'XI sec. a. C.
L'Età del Bronzo è stata determinata da varî studiosi (il Myres e il Dussaud nel 1914, il Gjerstad nel funzioni religiose e alcune prerogative commerciali, come il diritto di battere moneta.
Mentre Paphos restò la ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] del territorio e dell’immagine urbana di Venezia, ma anche delle sue forme istituzionali consolidate, dal diritto alla difesa dello Stato. Tali famiglie – oltre ai Barbaro, ai Grimani, ai Cornaro, ai Foscari – erano accomunate da interessi antiquari ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] il Trattato di Parigi e poi il Congresso di Vienna sancirono il diritto di vari Stati a ottenere la restituzione delle opere d'arte che erano state loro asportate dalle armate napoleoniche, contemporaneamente ribadivano il principio di pertinenza ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] attraverso la mediazione del gusto del proprio tempo. Così che è stato detto che il più temibile nemico del falsario è il tempo ( successive, con maggiore frequenza nel IV secolo. Il diritto romano colpiva solo i falsari di testamenti, monete (lex ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] distinti. In un certo senso in I. il Gotico non era mai stato al passo con la Francia e per la maggior parte del sec. 13 con la casa reale francese da rivendicare nel 1337 il diritto di successione. Del dossale di Westminster si è conservato ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] sec. d. C. (sotto Claudio o sotto Nerone), ebbe il diritto di colonia da Traiano nel 110. Ma fu soprattutto grazie al favore di km ad E di L.; ma il canale di immissione non è stato ancora identificato. Il secondo serbatoio, a valle del primo, è più ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] nel 1969 a 6,5 nel 1979. Nonostante gli interventi dello Stato a sostegno del settore, la crisi produttiva continua anche negli Le droit à la ville, Paris 1968 (tr. it.: Il diritto alla città, Padova 1970).
Marcuse, P., Residential alienation, home ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...