Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] l'aspetto e l'uso del sákkos non sono stati chiariti, nonostante questa veste sia citata frequentemente nei testi 949-951). In seguito però le sedi locali si appropriarono del diritto di ornare i propri vescovi o arcivescovi con questo abito solenne ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] un'adusta madre italica l'ava Viciria nel cui sguardo diritto e fermo sembra di cogliere l'espressione d'una decisa ricca serie di opere d'arte in bronzo e in marmo che sia stata finora rinvenuta in una villa privata: nell'atrio statuette in bronzo di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] molto importanti e determinò l'ulteriore sviluppo di quanto era stato già avviato, per cui questa fase può essere definita la ministeriali e della piccola nobiltà, l'estensione del diritto di fortificazione portarono a un ulteriore aumento del numero ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] o a dentelli (simile al rocchio, torre degli scacchi). È stato ipotizzato che la lancia da giostra potesse essere munita nel sec. a. in asta che si scorge più volte ha una lama a dorso diritto lunga da cm. 50 a 60 e forse più, fissata all'asta con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , 1959, pp. 133 s.), il giurista milanese, professore di diritto a Pavia, che visse con la consorte a Siena tra il 1415 artista. In molti casi comunque i dubbi non sono stati risolti.
È stato spesso considerato tra le più antiche pale di altare ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° (Firenze, Laur., Amiat. 1; da un originale del sec. 6°) siano stati in origine ebraici, o basati su esemplari ebraici. Avi-Yonah (1981) ricorda ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] a scodella e a balestra, di cui una in ferro laminato d'oro.
È stato detto che l'arte dell'epoca di Hallstatt e un arte di superficie, un'arte importati; nel suo geometrismo, in cui la linea diritta aveva ancora il predominio su quella curva, si ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] che nelle città: qui il processo edilizio è stato precocemente complicato da fenomeni di intermediazione finanziaria (era frequente ed ecclesiastica concede al ceto artigiano e operaio il diritto di edificare su terreni di sua proprietà, regolando ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] evidence far factories (D. B. Harden). E ciò a buon diritto perché tutto ciò che ne resta è un pugno di cocci e di più il caso di escludere a priori la possibilità che siano state prodotte a Colonia o nella Renania. Un argomento probante potrebbe ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] uscivano dalla bottega di Bassano, e addirittura si recava presso i figli a Venezia, dove esercitava lo stesso diritto. Anche se è stata giustamente corretta (Ballarin, 1966-67) l'opinione precedente secondo la quale il D. smise di dipingere dopo il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...