CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] mai eclettici negli argomenti: letteratura, fisica, diritto, raccolte di versi, pubblicazioni collettive, precisare.
La data della morte compare in un ricorso (Archivio di Stato di Milano, Belle Arti, Parte Antica)che la vedova Elisabetta inviò ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di Parigi, il 10 dic. 1602, si ebbe una restrizione dei diritti al solo Francini.
L'8 sett. 1600 il nome del F. amministratore generale delle acque e delle fontane, che gli era stata attribuita nel 1623, era revocabile. Tuttavia l'impegno dimostrato ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Lodoli erano invece originari dell'Umbria, dove i loro avi erano stati patrizi di Spoleto, e si erano stabiliti a Venezia agli e Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato in diritto a Padova, era divenuto avvocato fiscale presso i Provveditori ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] di V.). Quando la città, nell'89 a. C., diventa colonia di diritto latino (la V. di C. Valerio Catullo) e nel 49 a. C ad una notizia epigrafica (C.I.L., v, 3332), sono stati individuati i resti in prossimità del Foro: un alto podio sagomato (alto ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1000 lire annue, più l'aggio di battitura e il diritto di godere dell'alloggio di servizio (ibid.). Il 24 marzo , LXI (1976), pp. 45-52; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Polonia nell'estate del 1830, Firenze 1831, pp. 141 s.; F. Piekosiński, Prawa, przywileje i statuta miasta Krakowa (1507-1795) (Diritti, privilegi e statuti della città di Cracovia), I, Kraków 1885, p. 1037; M. Sokołowski, Die italienischen Künstler ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] del regno serbo e si definì la sua natura di Stato a cavallo tra Bisanzio (la cui impronta restò tuttavia preponderante – che conciliava la tradizione legislativa bizantina con il diritto consuetudinario serbo.
Il regno entrò in crisi all’indomani ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] del territorio e quindi alla conquista da parte sua del diritto di successione con il nome di Andronico III (1328- già 1284, cc. 51v-52r). Sembra inoltre che egli sia stato utilizzato come modello per la raffigurazione dell'imperatore tedesco Carlo IV ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] .A ca. km. 1 a monte di questo insediamento sono stati rintracciati, intorno alla parrocchiale di St. Martin, i resti di Salisburgo e Passavia, il margravio, rinunciando al proprio diritto sulla chiesa, trasformò la collegiata in una fondazione di ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] IV appartiene un'altra legge di Thasos secondo la quale viene concesso il diritto di cittadinanza thasia agli abitanti di N. nati da madre thasia (I all'inizio del V sec. a. C. è stata messa in luce dalle ricerche del Bakalakis, nelle zone E ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...