FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] barocchi importati dall'Italia.
Fonti e Bibl.: Praga, Archivio centrale dello Stato, SMB-94/16 III, SM B-94/68, SM B-110/1 , cart. I.125, f. 162; Brno, Archivio comunale, ms. 2769: diritto di cittadinanza, 15 giugno 1618; ms. 1810, ff. 253-255; ms. ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] pensione di mille scudi sulla mensa episcopale, il diritto di regresso e la collazione di tutti i Vat. lat. 5509, f. 1r; Vat. lat. 8641, ff. 391r-394v; Arch. di Stato di Milano, Autografi, Ecclesiastici, cart. 25, fasc. 91; cart. 51, fasc. 8; Milano, ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] e Osvaldo Licini. Dopo la laurea in filosofia del diritto nel 1948, la scomparsa del padre lo portò ad periodo il ruolo di Panza mutò profondamente in relazione al nuovo statuto dell’arte. Avendo acquistato strutture di grande formato e disegni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] scuola sanese, che è di teoria).Già dal 1783 il D. era stato richiamato a Roma, dove nel luglio venne eletto assistente dell'Ordine e pubblicazione (Torino 1799) dell'Esame ragionato dei diritti dell'uomo ossia Confutazione dello Spedalieri, che egli ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] mai eclettici negli argomenti: letteratura, fisica, diritto, raccolte di versi, pubblicazioni collettive, precisare.
La data della morte compare in un ricorso (Archivio di Stato di Milano, Belle Arti, Parte Antica)che la vedova Elisabetta inviò ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di Parigi, il 10 dic. 1602, si ebbe una restrizione dei diritti al solo Francini.
L'8 sett. 1600 il nome del F. amministratore generale delle acque e delle fontane, che gli era stata attribuita nel 1623, era revocabile. Tuttavia l'impegno dimostrato ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Lodoli erano invece originari dell'Umbria, dove i loro avi erano stati patrizi di Spoleto, e si erano stabiliti a Venezia agli e Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato in diritto a Padova, era divenuto avvocato fiscale presso i Provveditori ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1000 lire annue, più l'aggio di battitura e il diritto di godere dell'alloggio di servizio (ibid.). Il 24 marzo , LXI (1976), pp. 45-52; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Polonia nell'estate del 1830, Firenze 1831, pp. 141 s.; F. Piekosiński, Prawa, przywileje i statuta miasta Krakowa (1507-1795) (Diritti, privilegi e statuti della città di Cracovia), I, Kraków 1885, p. 1037; M. Sokołowski, Die italienischen Künstler ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] eclettismo stilistico ottocentesco al tentativo di una architettura di Stato fascista: la "casa delle civette", rifacimento del del concorso Lana dell'Accademia di S. Luca che dava diritto ad un pensionato triennale (titolo del concorso: Progetto di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...