La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] organi fallimentari in costanza del fallimento, salvo il diritto del fallito al risarcimento dei danni nei confronti di essere revocati se il curatore dimostri che l'altra parte conosceva lo stato d'insolvenza dell'imprenditore (art. 67, 2° comma). Al ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] III-IV, Paderborn 1907; J. H. Lipsius, Das attische Recht, Lipsia 190-15; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, III: Lo stato di cittadinanza, Firenze 1930. Per la polis spartana: U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I: Sparta und seine Symmachie ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] gran lunga tutti i precedenti metodi di indagine. Fu perciò invocato il right to privacy, o diritto alla riservatezza della propria vita privata, che era stato formulato nel 1891 da L. Brandeis e S. Warren per difendersi dall'invadenza della cronaca ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] stessa. Ubi minor hominum custodia, sanctior est custodia legis. Nella storia e nella legislazione dei varî paesi questo diritto di vigilanza è stato più o meno intenso ed è consistito o nel chiedere speciali garanzie per l'apertura dell'esercizio, o ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] dal ministro delle Finanze o dal ministro dell'Economia; parrebbe quindi che per le regole generali del diritto sia stata soppressa ogni facoltà sia di vigilanza sia provvisionale dei consigli provinciali, e conseguentemente che le autorità cui ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] sulle riunioni, sembrò evidente l'intenzione di non occuparsi delle associazioni. Ma se non fu proclamato dallo statuto, il diritto di associazione trovò riconoscimento alcuni mesi dopo la promulgazione di esso. Il codice penale sardo del 1839 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] teoretica della scelta razionale del comportamento criminale s'inserisce nella teoria del cosiddetto approccio economico al diritto, sviluppatosi negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta intorno alla tesi centrale secondo la quale molte delle ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] comunque la motivazione profonda di questi doveri appannaggio prevalente dell'etica.
'Nuovi diritti' e diritti fondamentali
Alcuni dei 'nuovi diritti' sono stati già accolti nelle carte costituzionali più recenti al livello dei d. fondamentali ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] sono sufficienti a dar l'idea della vastità del campo di applicazione della p. nel diritto privato.
L'organizzazione della p. da parte dello stato costituisce un pubblico servizio, che realizza un interesse pubblico generico e si concreta in utilità ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] circa 3 mesi dall'inizio dei procedimenti. Hanno diritto di procedere all'espropriazione le autorità locali e gli il sistema di distribuzione del suolo costituisce la base su cui sono state create 232 città con popolazione superiore ai 500.000 ab. e 5 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...