GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] diede una legislazione nuova, modellata su quelle delle potenze europee più progredite.
Diritto vigente. - Diritto costituzionale. - V. sopra: Ordinamento dello stato.
Díritto civile. - Nel corso del 1889 venne promulgato, per entrare in vigore col ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sciogliere il sejm e il senato prima della scadenza del termine; deferire i membri del governo al tribunale di stato; esercitare il diritto di grazia (art. 13). La controfirma del presidente del consiglio e del ministro competente è richiesta per gli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e propria: dopo dieci disposizioni introduttive, vengono il diritto delle persone, il diritto familiare, il diritto successorio e i diritti reali. Il diritto delle obbligazioni del 1881 è stato rielaborato con una legge speciale del 30 marzo 1911 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] slave, è ciò che interessa di più; per ciò che riguarda la loro sfera di azione, essa è stata molto limitata. In verità, il diritto applicato da secoli nelle regioni romene consta di: canoni e nomocanoni nei processi in materia ecclesiastica, di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] (p. 701); Porti (p. 702); Marina mercantile (p. 702); Aviazione civile (p. 704). - Ordinamento dello Stato: Ordinamento costituzionale (p. 705); Diritto (p. 706); Culti (p. 707); Forze armate (p. 708); Ordinamento scolastico (p. 709); Finanze (p ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in lingua tedesca è quella di R. A. Wrede, Das Zivilprozessrecht der Kulturstaaten, II, Mannheim 1924. Il diritto processuale penale è stato trattato da A. Hassler, Lund 1930; la legislazione sul sequestro da E. Trygger, Upsala 1904; 2ª ediz ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] orti e le case da un lato e gli animali, gli schiavi, il frumento, l'oro, l'argento dall'altro. I diritti immobiliari sono pubblici: lo stato li tiene in evidenza in una specie di catasto. I re sogliono conferire in beneficio a persone e templi beni ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dogane, fra le quali le meglio note sono quelle dell'Egitto. Le merci pagavano non solo diritti d'ingresso, ma anche l'uso dei canali e delle strade. Né l'intervento dello stato si limitava a percepire dazî sui prodotti importati ed esportati. Negli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] . L'aumento del patrimonio zootecnico dal principio del sec. XIX è stato ingentissimo: nel 1901 gli equini erano 800.000, gli ovini 2. Stato imperiale (Imperial Commonwealth) e dell'India come parte integrante di esso, con le conseguenze d'un diritto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle del diritto sacro e del diritto costituzionale, che erano scritte sui kyrbeis, cioè su piramidi a sezione triangolare, erano state trasferite nella Stoa Basileios sull'Agorà (Harpocr., s. v. ἄξονες ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...