. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] , che era in molti casi divenuta una dominazione economica o politica.
Se il concessionario viene leso nei suoi diritti, lo stato, di cui egli ha la cittadinanza, è legittimato ad assumerne la tutela, invocando la responsabilità internazionale del ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] e gli assimilati ai medesimi conservano anch'essi il rispettivo statuto personale e successorio; a differenza di quanto è disposto per i cittadini libici, nessuna enumerazione dei loro diritti è fatta dalla legge, e le limitazioni di libertà cui ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] Barassi, Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, II, Milano 1917, pp. 59 seg., 77 segg. Per la dottrina estera si vedano specialmente: Germania: R. Maschke, Boycott, Sperre und Aussperrung, Jena 1911. Stati Uniti: W. Harry, Boycotts and ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] alla Costituente, ed un numero ancor maggiore nel 1948 ne è stato inviato alla Camera dei deputati ed al Senato; qualcuna, anzi, è stata nominata senatore di diritto, ricorrendone le condizioni previste dalla legge.
La vigente costituzione italiana ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] la propria identità non può godere del diritto immediato di cittadinanza israeliana che gli deriverebbe in beshanàh, Gerusalemme 5733 (1973); Y. Leibowitz, Ebraismo, popolo ebraico e Stato d'Israele, Roma 1980; I. Landres, ha-Reformin be-Israel, ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] esterna della territorialità; poi una ''zona economica esclusiva'', ampia 200 miglia a partire dalla costa, nella quale lo stato esercita diritti di pesca ed estrazione mineraria; infine una zona di piattaforma continentale, il cui limite è ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] consegna delle pubblicazioni, dai soli enti che godono di assegni sul bilancio dello stato, a tutti gli enti di diritto pubblico, ormai numerosi, che hanno funzioni delegate dallo stato o ad esso pertinenti.
Per l'aiuto che sono chiamati a prestare i ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] autori della musica e a carico di coloro che proiettano il film, art. 46; in materia di radiodiffusione è stato riconosciuto un diritto a compenso a favore degli autori per l'esecuzione di opere radiodiffuse in pubblici esercizî a mezzo di apparecchi ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] si estinguono; 4) le cauzioni e le altre cautele eventualmente imposte cessano. Se non vi è stata immissione nel possesso temporaneo gli aventi diritto indicati nel capov. dell'art. 50 o i loro eredi e successori conseguono il pieno esercizio dei ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] , 1926, I, p. 175 segg.; A. Cicu, Il diritto di famiglia, Roma 1915; G. Balladore-Pallieri, Diritto internazionale ecclesiastico, Padova 1940; G. Brunelli, Divorzio e nullità di matrimonio negli stati d'Europa, Milano 1937; A.P. Sereni, Divorzio, in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...