Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] il 3 settembre 1953. Ad essa sono parti i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa. Costituisce il primo dei trattati regionali a tutela dei diritti umani (Diritti umani. Diritto internazionale) e quello più avanzato sotto il profilo dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel [...] (art. 2) e nella Carta dei diritti e dei doveri economici degli Stati del 1974 (par. 3), entrambe adottate dall condizioni da adempiere affinché tali misure siano conformi al diritto internazionale. Oltre che sulle condizioni del pubblico interesse ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] amministrazioni regionali. I suggerimenti della Corte costituzionale sono stati poi recepiti con ulteriori interventi di riforma attraverso significative, tra cui l’estensione delle norme di diritto privato al rapporto di lavoro dei dirigenti generali ...
Leggi Tutto
L’operazione di scissione consiste nella suddivisione di un unico patrimonio sociale mediante il trasferimento a più società, già esistenti (scissione per incorporazione) o di nuova costituzione (scissione [...] iscrizioni dell’atto. Da questo momento ciascuna delle beneficiarie assume i diritti e gli obblighi della società scissa ed è responsabile solidalmente dei debiti che non siano stati soddisfatti dalla società alla quale fanno carico, nei limiti del ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] il «rapporto d’autorità», a cui il minore è sottoposto di pieno diritto dalla legge dello Stato di cui è cittadino, è riconosciuto in tutti gli Stati contraenti. È consentito inoltre alle medesime autorità di adottare misure protettive nell’interesse ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] adrianeo-traianeo, in corrispondenza con un grande sviluppo dell’industria dei laterizi.
Diritto
Marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo Stato o in suo nome su un documento per attestarne un determinato requisito di ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] membri di prestare aiuto a uno Stato membro che subisca un’aggressione armata sul suo territorio (art. 42, par. 7), nei limiti consentiti dall’art. 51 della Carta dell’ONU (Legittima difesa. Diritto internazionale), dette missioni comprendono: azioni ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, antiche consuetudini, di matrice per lo più rituale, che regolavano ogni aspetto della vita cittadina, tanto sul piano religioso quanto su quello profano. Per lungo tempo rappresentarono [...] Un primo passo avanti, verso una maggior trasparenza del diritto e della sua possibile applicazione, si ebbe quando un Si ritiene però, a ragione, che non tutti i m. siano stati trasfusi nel codice scritto, che sembra in più parti dare per scontata ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] riservato non si applica quando il Consiglio di sicurezza decida un’azione per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali (Sicurezza collettiva).
Voci correlate
Stato. Diritto internazionale
Organizzazione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] una consuetudine adottata ormai da tempo nei rapporti fra le varie Chiese cristiane; per es., al concilio Vaticano II sono stati ammessi come o. esponenti delle Chiese ortodosse separate, di quella Anglicana, e di altre Chiese protestanti; e d’altro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...