TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di organi diversi da quelli militari ha continuato a essere opportuno; e l'obbligo che il diritto internazionale fa agli stati belligeranti di istituire i tribunali delle prede, è sempre adempiuto.
Notevolissime divergenze s'incontrano nelle varie ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] far sorgere una persona giuridica; e per mancanza del riconoscimento non avevano personalità giuridica molti enti del diritto canonico, ai quali essa è stata però riconosciuta per effetto del concordato tra la Santa Sede e l'Italia, dell'11 febbraio ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] civili (d.P.R. 28 dicembre 1970, n. 1077) e degli operai dello stato (d.P.R. 28 dicembre 1970, n. 1078); a ridisciplinare il trattamento mansioni proprie di altre carriere, che ha diritto al trattamento economico corrispondente, che ricopre un ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] Nominato nel 1840 professore di diritto civile e commerciale all'università, vi si distinse più per una certa facilità di II, e ciò come preparazione alla fusione dei due stati in uno stato dell'Italia centrale. La partenza del granduca fece ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] elevare i dazî doganali oltre un dato limite; l'obbligo di completa tolleranza religiosa nel territorio dello stato; il diritto infine d'ingerenza o d'intervento del governo imperiale indiano nel caso di riprovevole governo o cattiva amministrazione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nord e sud non esiste che nei libri di molti storici: Westerwolde nell'estremo nord non aveva più diritti che la Fiandra degli Stati.
Fondamento del governo era la magistratura della città: composta generalmente da un podestà (schout), nominato dallo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] varî tipi di contratto a carattere associativo: la colonna della Tavola amalfitana, l'entega disciplinata dallo Statuto di Ragusa; la collegantia e la rogadia del diritto veneto; la commenda sviluppatasi a Pisa ed a Genova; la maona di Genova nel sec ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del riconoscimento, sia del matrimonio religioso, sia della competenza dei tribunali ecclesiastici nelle cause matrimoniali, nel diritto di uno stato, che non solo non dà prescrizioni di natura religiosa ai suoi sudditi, ma in massima si disinteressa ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] hanno reagito a questa politica di snazionalizzazione impegnando una vivace lotta per la difesa dei loro diritti. La lotta è stata diretta dal comitato dell'Organizzazione rivoluzionaria interna macedone (O.R.I.M.) ricostituitasi dopo la pace ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] vitali (malattia, vecchiaia, ecc.), rendendo necessario il ricorso all'aiuto dello stato, previo accertamento di volta in volta delle singole circostanze, per attribuire a ciascuno il diritto a un sussidio pubblico per il solo fatto che il suo r. non ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...