SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] estensione delle coalizioni furono fatti agl'inizî del secolo negli Stati Uniti e nella Germania. Solo alcuni anni or sono si ; P. Greco, Le società di comodo, in Rivista di diritto commerciale, 1932; F. Messineo, Le società di commercio collegate, ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] su essa costituiti durante il tempo ch'è rimasta presso l'acquirente. Per lo stato delle fonti del diritto romano è sorto il problema se questo diritto abbia ammesso oppure no la revoca reale. La questione si pone specialmente a proposito della ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] alle grandi distribuzioni gratuite al popolo, sia le altre merci, come ad es. il sale, di cui lo stato stesso assume col tempo, di diritto o di fatto, il monopolio. Tali magazzini statali erano detti horrea publica o horrea fiscalia.
I più importanti ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] in appello (l. 19 genn. 1999 nr. 14 con cui sono stati modificati l'art. 599, 4° e 5° co., e l'art Il codice di procedura penale, Milano 1995.
C. Taormina, Diritto processuale penale, Torino 1995.
Giudice unico di primo grado. Commento ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] 'art. 89; ha azione diretta per fare eseguire e osservare le leggi d'ordine pubblico e che interessano i diritti dello stato, sempre che tale azione non sia attribuita ad altri pubblici ufficiali. Questo programma di attività è, per altro, alquanto ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] è una società per azioni, definita d'interesse nazionale dalla l. 14 apr. 1975, n. 103 (v. oltre: Diritto), che ha in concessione dallo stato il servizio radiotelevisivo nazionale; il capitale della società è di 40 miliardi di lire, quasi per intero ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] del codice teodosiano, delle compilazioni giustinianee e dei codici moderni, come pure nelle sue vicende storiche nel diritto intermedio, sia stata sempre confusa con quella. Ciò che per altro si spiega con la sua origine dalla longi temporis ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] storico, tesa a scoprire le origini e le funzioni del diritto penale nell'economia politica del capitalismo. Ideologie come ''il governo . Quale che sia l'argomento − l'AIDS, la guida in stato di ebbrezza o l'incesto −, si fa ricorso a uno scetticismo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] che a conservare la salute, con la nuova legge vi è stato un mutamento di prospettiva, nel senso che si è posto l' quanto attiene alle prestazioni di cura, ai cittadini è assicurato il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura nei ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] procedura più semplice dĭ quella all'uopo prevista nel codice civile e il loro diritto di pegno è fatto esplicitamente salvo anche quando l'oggetto non sia stato impegnato direttamente dal suo proprietario.
Il Monte di pietà investe in detti mutui, a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...