UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] solide tradizioni educative. oggetto di particolari studî e dibattiti sono stati fra l'altro, negli ultimi anni, il problema dei infatti alla sua iniziativa la convenzione universale sul diritto d'autore, la convenzione internazionale per la ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] spiccatamente internazionale del crimine comunemente riassunto nel termine di p. a., non sembra - allo stato attuale dello sviluppo del diritto convenzionale - che esso possa comprendersi senz'altro nella categoria dei delicta iuris gentium, quali ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] sia coerente, unitaria, armonica e, in base alle succitate disposizioni, ha diritto di avere notizia di tutti i provvedimenti da sottoporre alla firma del capo dello stato, o che importino spese straordinarie o che impegnino la politica del governo ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] ivi, dal 1947; Sauvegarde, ivi, dal 1946.
Diritto penale. - Le norme del codice penale concernenti la dei minori che, per le abitudini contratte o in dipendenza dello stato di abbandono in cui si trovano, dànno manifeste prove di traviamento ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] e mercantili in alto mare, in tempo di pace e in tempo di guerra;
c) il diritto marittimo penale, contenente le sanzioni penali in forza delle quali lo stato garantisce la puntuale esecuzione degli obblighi di coloro cui è affidato il governo e l ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] . 4 luglio 1959, n. 463). La tutela contro le malattie comuni è stata estesa ai coltivatori diretti e rispettivi nuclei familiari (l. 22 novembre 1954, n alla prestazione di lavoro subordinato. L'autonomia del diritto della p. s., dal punto di vista ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] straniero competente.
La condizione giuridica di cui gli stranieri godono in Italia, quale è stata delineata sopra, è quella che risulta dal diritto comune, cioè dalle norme di portata generale che sono applicabili a qualsiasi straniero venga in ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] hanno nell'ordinamento giudiziario tedesco (Amtsgericht), austriaco (Bezirksgericht) e in numerosi altri stati dell'Europa continentale; il juge de paix del diritto francese per la preparazione più limitata (non si richiede il compimento degli studî ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] periodo, dal 24 settembre 1920 al 29 maggio 1924, era stato sovrapposto, alla Camera dei deputati, il metodo delle commissioni permanenti, la quale dopo le dichiarazioni di voto nessuno ha più diritto di parlare, salvo che per lo svolgimento di ordini ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] di brevetto, valendo come designazione di tutti la designazione di uno o più di detti stati. Rimane fermo, però, il diritto dei singoli stati di rilasciare brevetti nazionali.
A seguito della ratifica della convenzione sul brevetto europeo si è ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...