In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] che sono però diritti reali, costituendone contenuto il potere di perseguire presso chiunque la cosa oggetto della prestazione dedotta nell’obbligazione. I privilegi reali sono tutti speciali, riguardano mobili e immobili e sono stati modificati con ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] della paternità, v. Azioni di stato legittimo). Prova della filiazione legittima è l’atto di nascita o, in suo difetto, il godimento della condizione di figlio legittimo (art. 236 c.c.). La filiazione legittima importa diritti e doveri reciproci tra ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] nunzi e ambasciatori, rappresentando tutta la Chiesa.
Il p. romano è sovrano dello Stato Vaticano, dove ha la pienezza dei poteri legislativo, giudiziario ed esecutivo. Il diritto italiano riconosce al p. romano una serie di prerogative, più ampie di ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] di attuazione e transitorie. Nel Codice, in cui molti principi che si applicavano in materia di commercio sono stati estesi a tutto il diritto privato, è prevalsa la concezione unitaria, in modo che il Codice civile, assorbendo il Codice di commercio ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] alla possibilità per il Consiglio dell’Unione di escludere alcune categorie di attività dal diritto di stabilimento; la terza alle prerogative dello Stato nel limitare la circolazione delle persone per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] contrattuale. - Quanto ai contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato (Contratto. Diritto internazionale privato), la persona considerata capace dalla legge dello Stato in cui il contratto è concluso può invocare l’incapacità derivante ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] il «rapporto d’autorità», a cui il minore è sottoposto di pieno diritto dalla legge dello Stato di cui è cittadino, è riconosciuto in tutti gli Stati contraenti. È consentito inoltre alle medesime autorità di adottare misure protettive nell’interesse ...
Leggi Tutto
La continua innovazione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla possibilità di stipulare contratti e accordi per via telematica, la cui diffusione è sempre più ampia. Testo base della materia è il [...] da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati, che sia basata su un certificato qualificato di un insieme di documenti informatici.
Voci correlate
Atto pubblico. Diritto civile
Forma degli atti
Scrittura privata ...
Leggi Tutto
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. Il fondo legale.
Voci correlate
Atto pubblico. Diritto civile
Convenzioni matrimoniali
Responsabilità patrimoniale del ...
Leggi Tutto
Giurista (Bronte 1855 - Messina 1887). Vivace esponente del "socialismo giuridico" italiano, si fece sostenitore di nuovi metodi nello studio del diritto civile (Lo studio del diritto civile negli Stati [...] moderni, 1881) e di una riforma in senso sociale della legislazione civile italiana (La nuova fase evolutiva del diritto civile nei rapporti economici e sociali, 1884). Di notevole interesse La questione del divorzio in Italia (nella raccolta post. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...