CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] dal settembre-ottobre 1441 il C. fu ascritto al Collegio di diritto civile dell'università di Bologna, dove il 17 maggio 1442 imperatore e Eugenio IV, per arrivare a trattare quindi dello Stato della Chiesa sotto Paolo II.
Del C. non si conoscono ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] .
Tale tendenza ha oggi il suo massimo esponente in Elio Fazzalari ed è stata teorizzata, a partire dal 1975, nelle varie edizioni delle sue Istituzioni di diritto processuale. Non si è trattato tuttavia della costruzione, in senso proprio, di un ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] ritenuto più conveniente, compatibilmente con il rispetto dei principi e delle norme inderogabili che governano lo Stato di diritto, viene conservato all’atto recuperato il significato e il valore di espressione dell’autonomia negoziale degli autori ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] sotto la presidenza di Urbano VIII. L'opera del B. era stata premiata il 28 maggio 1633 con la concessione della porpora cardinalizia, col la conferma ad Aix, Marsiglia ed Arles del diritto di elezione dei magistrati municipali, secondo gli antichi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] al servizio di un principe, pur conservando il diritto di rescindere il legame in qualsiasi momento e porsi poggianti su tamburo). Lo schema della cattedrale di Kiev sarebbe stato adottato in maniera pressoché fedele da altre chiese dell’XI ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] i modi di partecipazione dei cittadini al pagamento dei debiti contratti in nome dello Stato.
Non è dunque necessario postulare l'esistenza di soggetti di diritto diversi dalle persone fisiche al fine di spiegare il significato di proposizioni con le ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] sempre ogni luogo dell’ordinamento e quindi anche quello occupato dal diritto vivente che altro non sarebbe se non la norma plasmata dall’interpretazione e così applicata.
È stato introdotto nella giurisprudenza (Cass., 6.3.2002, n. 3194, in Giur ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] sez. VI, 23.6.2011, n. 13747). Infine, è stato introdotto un congegno per transitare da un istituto di protezione all’altro. giur. Treccani, Roma, 1989, 1 ss.; Cendon, P., Il diritto al sostegno, in Minori giustizia, 2006, 97 ss.; Cendon, P., ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] non oltrepassare la propria sfera giuridca ledendo quella degli altri»).
Contro tale concezione è stato osservato (Santoro-Passarelli, F., Diritti soggettivi. a) Diritti assoluti e relativi, cit., 751 ss.) che non solo «il rapporto giuridico non può ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] le altre norme nelle quali, sullo schema dell’art. 1147 c.c., il legislatore ha inteso riferirsi allo stato soggettivo di chi ignora di ledere un altrui diritto. Nella cennata norma, come del resto in altre, è il possessore che ignora di ledere un ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...