Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in tempo di guerra o durante periodi post-bellici di ristrettezze. La Francia e qualche altro Stato, comunque, applicavano diritti differenziali di trasporto e di attracco, unitamente a sovvenzioni a favore delle compagnie di navigazione, come ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] andando dall'assunzione diretta del servizio, all'applicazione di tasse o sussidi, da parte dello Stato, alla sola attribuzione di specifici diritti agli operatori economici, lasciandoli poi alla libera interazione di mercato (v. Coase, 1960). Su ciò ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dichiarazione relativa allo sfruttamento delle risorse naturali emanata a Dakar nel 1974 e a quella sui diritti e i doveri degli Stati fatta approvare nello stesso anno dall'Assemblea delle Nazioni Unite, nonostante l'opposizione quasi unanime dei ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] a costruire nuove regulae philosophandi nella storia, nel diritto, nella teoria politica. Uno dei risultati più netta del mercato eguaglia le risorse iniziali totali; in questo caso lo stato (x, y) viene detto equilibrio di mercato.
Il contesto in ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dovrebbe essere ancora più rapida: il volume di affari negli Stati Uniti dovrebbe passare da circa un miliardo di dollari nel 1980 dei dati. È probabile che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano essere elaborati per definire ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] tra il vasto movimento cartista (che invocava una riforma del diritto di voto) e i movimenti in favore di una riforma XII, pp. 335-383.
O'Brien, P.K., Power with profit: the State and the economy, 1688-1815, London 1991.
O'Brien, P.K., Path dependency ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] sono soggetti a impegni automaticamente vincolanti: per ogni decisione dell'OPEC è espressamente richiesta l'unanimità degli Stati che dispongono del diritto di veto.
Nonostante il notevole grado di libertà lasciato ai singoli membri, l'efficacia del ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] problema della fame e della malnutrizione basato sull'entitlement system (incorporazione nelle leggi di prerogative e diritti) - di cui è stato pioniere A. K. Sen -, opportunità di lavoro e di guadagno diversificate sono altrettanto importanti quanto ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e comparato di testi di religione, letteratura e diritto). Un insieme di tecniche più equilibrato e flessibile di un raddoppiamento ogni sei anni; 2) la frazione relativa agli Stati Uniti in questo totale mondiale ammontava a circa 5/8 nel 1965, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] diseguale' su cui poggiava l'antico sistema delle concessioni petrolifere, così da affermare pienamente "il diritto inalienabile degli Stati a esercitare la loro sovranità in maniera permanente sulle risorse naturali nell'interesse del loro sviluppo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...