Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] effettivamente tra il 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non per forza elettorale nel paese.
Popolazione, società e diritti
L’ultimo censo effettuato sul territorio serbo risale al ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] . Dal 1958 il vice segretario generale della Nato è sempre stato un italiano, salvo una breve parentesi tra il 1964 e la Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e stato di diritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] Macedonia, riconosciutogli nel 2004 anche dagli Stati Uniti.
Popolazione, società e diritti
Stando al più recente censo, nel degli anni Novanta. Nel 2006, inoltre, la Macedonia è stata il primo paese della regione balcanica (seguita pochi mesi più ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] , tra le altre disposizioni, la creazione di una commissione irlandese per i diritti umani, che collaborasse con la commissione dell’Irlanda del Nord; tale commissione è stata istituita nel 2001.
La corruzione è problematica molto diffusa nel sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] ), mentre le migliaia di esecutori materiali sono stati individuati e processati a partire dal 2001 attraverso un sistema di corti (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ancora pendenti ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] mercantile nei primi anni Cinquanta e poi presidente del Consiglio di Stato (1953-62). Il fratello, Antonio (1916-2001), architetto, fu Ente nazionale di previdenza per dipendenti da enti di diritto pubblico (ENPDEP); dal 1949 al 1958 fu inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] del presidente Sargsyan detiene la maggioranza relativa dei seggi e, assieme al partito ‘Armenia prospera’ e al partito ‘Stato di diritto’, sostiene l’attuale esecutivo. Dalla coalizione di governo è invece uscita, in segno di protesta per l’apertura ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] ad essere il paese più credente d’Europa. Solo attraverso un referendum popolare nel maggio del 2011, è stato introdotto nel paese il diritto al divorzio, prima non riconosciuto dalla legislazione maltese, mentre l’aborto è ancora proibito. L’agenda ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] economico tra i più dinamici del Comecon. Gli aspetti salienti di tale percorso politico sono stati la concessione di nuovi diritti ai lavoratori, la graduale apertura al mercato occidentale, la decentralizzazione economica interna e, soprattutto ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] Parigi, si proponeva di combattere l'assolutismo e il sistema di Stati edificato a Vienna dopo la caduta di Napoleone, il D. nel . da parte sua era sicuro di aver salvato la monarchia di diritto divino e temeva la vendetta dei settari che, a suo dire, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...