Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] attiva e protagonista. L’Au è la prima organizzazione regionale e internazionale che ha riconosciuto il proprio diritto di intervenire in uno stato membro, previa decisione della Conferenza, in caso di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] pubblica e interviene nel rapporto tra pubblico e privato, rappresenta un freno tanto per il raggiungimento di uno stato di diritto compiuto, quanto per il decollo di un processo costante di sviluppo economico.
Economia ed energia
Tra il 2002 ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] e, infine, sostegno al Programma di Stoccolma, che mira a rafforzare le misure di sicurezza salvaguardando i diritti degli individui, sono stati gli ambiti sui quali la Svezia ha maggiormente investito in ambito comunitario, punti chiave del suo ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] iniziò con Maria Teresa (1740-80), che istituì un Consiglio di Stato con potere di coordinamento tra i dicasteri, avviò il processo di codificazione del diritto, intraprese una politica ecclesiastica ispirata ai principi del giusnaturalismo. Consentì ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] tra i tre stati costieri, il ‘Meccanismo di cooperazione per lo Stretto di Malacca e Singapore’, finalizzato proprio a contrastare la pirateria e garantire la sicurezza della navigazione nello stretto.
Popolazione, società e diritti
La popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] del paese e stabilisce che la legge islamica, la sharia, sia l’unica fonte del diritto. Secondo la legge omanita, l’islam è anche religione di stato. Nel panorama politico, come già accennato, non vi è spazio per le opposizioni organizzate in ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] non sono ritenute valide qualora non venga raggiunto il quorum del 50% di affluenza tra gli aventi diritto di voto.
Nel 1992 è stata adottata una nuova Costituzione improntata a principi democratici e, nel 1996, il Partito democratico ha vinto per ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] possono decidere di non contribuire a tali fondi.
La Finlandia è stata il primo paese europeo a concedere il voto alle donne nel 1906 l’accesso a internet tramite banda larga come un diritto per tutti i finlandesi.
L’impegno finlandese nei fori ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] confronti del governo. Nel 2005 il Kuwait ha concesso il diritto di voto alle donne, permettendo loro anche di partecipare attivamente è da ricollegarsi in primo luogo alle tensioni tra gli Stati Uniti e l’Iran e alle possibili ripercussioni che una ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] il paese come una repubblica islamica e riconosce l’islam come religione dei cittadini e dello stato; il sistema giuridico, infine, è basato sul diritto francese e sulla sharia.
Economia ed energia
Sul piano economico la Mauritania è uno dei paesi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...