FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] rei, esaminate col vero spirito della religione cristiana e del diritto sociale; Su' le nozze di Cana Galilea).
L'attività notizia da un tal Gusler, di nazionalità tedesca.
La giunta di Stato il 19 nov. 1799 lo condannò a 20 anni di lavori forzati ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] rendite. I vescovi predecessori di E. su quella cattedra erano stati per lo più impediti dall'operare nella loro diocesi.
Anche si dedicò personalmente alla sua diocesi ed al recupero dei diritti temporali della sua Chiesa. Per questo si servi di una ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] tre anni anche come pensionante). Dopo cinque anni di studi di logica e diritto a Padova e uno a Bologna, nel 1565 l'A. era a Firenze I Leipzig 1750, coll. 212-213. La Vita di Piero Strozzi é stata pubblicata da C.G. in Vite d'uomini d'arme e d'affari ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] d'Urbino Guido Antonio da Montefeltro, dal quale venne nominato nel 1435 vicario generale e luogotenente dei suoi Stati. Dopo aver conseguito il dottorato in diritto presso l'università di Bologna - non si sa in quale anno - anche il B. passò al ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] , ribellarsi in armi alle autorità in quei centri dello Stato dove non erano truppe francesi; a Roma, evitando la in cui dichiarava i cittadini romani decisi ad esercitare il proprio diritto di scelta, organizzare infine un plebiscito per l'unione all ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] di quella di Leonello Lomellino, a proposito di un diritto di gabella che spettava loro sulle operazioni commerciali effettuate Francia e il re d'Aragona; in caso contrario sarebbero stati considerati ribelli contro il potere genovese.
Il D. non ebbe ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] della marcia su Roma, si adoprarono perché fosse firmato dal re lo stato d'assedio. Dopo l'avvento al potere di Mussolini e l' quattro volte il mandato parlamentare, fu nominato senatore di diritto nel primo Senato della Repubblica. La sua attività si ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] di buon giurista, poiché intomo al 1470 venne nominato vicario e sindacatore generale dello Stato, una magistratura riservata esclusivamente ai laureati in diritto, che aveva il compito di sindacare i funzionari ducali allo scadere della carica e ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] passione e la profonda serietà "gobettiana" è stata considerata un modello insuperato nella storiografia della 1955, pp. 125-131; P. Greco, D. L. B., in Riv. del diritto commerciale, LI (1953), pp. 493 s.; F. D. (F. Dalmazzo),Livio partigiano, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] semestre dell'anno successivo. Del resto gli toccava di diritto: il primogenito Nicolò era morto giovanetto (1700); da pleurite infiamatoria", il 28 marzo 1762.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...