Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] lo spazio sonoro, come già l’atmosfera, nei termini di un’unità, oserei dire se non fosse una caratterizzazione troppo statica, di un blocco che si autoimpone, un pezzo di mondo, un fatto. Piana preferisce parlarci di una «chiusura fenomenologica ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] vertigini provocate dal Bigo.
All'improvviso accade qualcosa che dà impulso al cambiamento. Un circolo virtuoso si innesta su una città statica e tutto comincia a muoversi. L'anno decisivo è il 2001. Il governo D'Alema decide di assegnare a Genova l ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] l’opposizione.
Solo che questa esclusione costava a Croce piuttosto cara, perché una volta risolta la dialettica in una negazione statica e già da sempre realizzata del negativo da parte del positivo (che non sarebbe tale se non avesse, appunto, già ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] necessità e non prendendo una decisione arbitraria basata su una misurazione istituzionale, a limite fisso, dell’acuità visiva statica (Blindness and psychological development in young children, ed. V. Lewis, G.M. Collis, 1997).
È difficile ottenere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] tecnica sbalorditiva, che si mostra nel modo più eclatante nel cavallo impennato, che viola apparentemente le leggi della statica, della statua equestre di Filippo IV a Madrid, una commissione di enorme prestigio che conclude la carriera dello ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Museo di Belle Arti, n. 112) riecheggiante precedenti famosi, aperta al centro, tra due quinte di monti e di folla un po' statica, verso un mosso panorama, il primo di vasti orizzonti sotto il respiro ampio del cielo. È il preannuncio di quello stile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] metalliche ne garantirà la stabilità.
Sarà l’architettura a cimentarsi nelle più ardite costruzioni sfidando le regole della statica e trasformando le scenografie teatrali in palazzi e chiese. Da Guarino Guarini a Filippo Juvarra il Barocco non ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] si costituì mutuando parte della terminologia e degli strumenti di analisi da campi di ricerca (astronomia, statica, ottica geometrica, armonia, matematica) dallo statuto epistemico tradizionalmente assai difforme da quello alla radice della riforma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] stucco raffigurante Flora e, nello scalone, altre quattro: Venere, Paride, Minerva e Il Genio, tutte con postura statica e ancheggiante (tipica della scultura barocca). Queste opere sono ben diverse da quelle, caratterizzate da atteggiamenti dinamici ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] filosofico: il "divenire" degli esseri reali e ideali, sintesi della relazione dialettica, e della concezione della irrealtà dell'ordine "statico" e della realtà dell'ordine "dinamico" dell'universo (I sommarii, VII-XII, 1, p. 1).
D'ora in poi ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...