Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di carattere sociale ed economico che sono stati indicati, i quali semmai non hanno fatto che accentuare ulteriormente una situazione statica in sé. Si creò così una tradizione scientifica e tecnica consolidata e stratificata, che fu perduta in gran ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] a Vulci gli s. che continuano la tradizione dei gruppi a tre figure, il più delle volte in scene di genere e in posizione statica (Maestro di Telefo e Maestro di Usil). Lo s. molto grande e a due registri con Elena in trono e con la presentazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] la matematica era associata alla pratica, dando luogo alle matematiche «miste» o «applicate» (astronomia, ottica, statica, idraulica, arte della navigazione, topografia ecc.), discipline ritenute dominio di meccanici e ingegneri, non dei filosofi ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] non suscita quindi alcuna istanza di adattamento. Va da sé che anche le società premoderne non erano mai così statiche da non aver bisogno di riforme giuridiche: tuttavia queste rappresentavano un'eccezione e restavano ancorate nei loro contenuti al ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] confronti del debitore, necessitando della sua collaborazione. Secondo una parte della dottrina i diritti assoluti delineano una situazione statica e finale ove l’interesse si realizza per sé (Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, Napoli, 2013 ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] , 273).
La visione processuale del federalismo di Friedrich richiede dunque che si guardi ad esso non come un modello statico di organizzazione caratterizzato da una divisione rigida di poteri tra i livelli di governo, ma piuttosto come il processo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] perché è un elemento decisivo ai fini della scelta dell'imprenditore fra espandere la produzione o no. Una situazione statica sarà data dalla non economicità del costo (e della produzione) ultramarginale. Una situazione dinamica sarà invece data dal ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] , che furono esposte nel 1917 in una mostra a Parigi in occasione della quale Apollinaire scrisse: "Fuori della pittura statica, fuori della rappresentazione cinematografica, avremo così un'arte alla quale ci abitueremo presto e che conterà i suoi ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] fedele del disegno palladiano, al contrario di chi voleva impegnarsi in nuovi esperimenti, frutto degli ultimi ritrovati della statica e della meccanica. Stanco delle polemiche e dei numerosi impegni, Temanza decise di declinare l’incarico e di ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] lombarda, si osservano rimandi a un classicismo di provenienza centro-italiana e un calibrato equilibrio sentimentale tanto nella statica scena centrale, quanto nelle poco più dinamiche narrazioni laterali. L’Orazione nell’orto degli ulivi ha qualche ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...