Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] unitario medio, coincidente in questo caso con il costo marginale. Dalla pratica le funzioni lineari hanno fatto il loro ingresso nella teoria economica e negli studi statistici. In molti saggi, anzi, le funzioni lineari di costo sono dette 'funzioni ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] (v. Shalev, 1977). È tuttavia nostra opinione che la qualità di queste statistiche non sia poi tanto inferiore a quella di altre serie di dati comunemente usati nelle scienze economico-sociali: si pensi per tutti ai dati sul reddito nazionale o a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , come ricompensa per le loro scoperte; matematici ed economisti invece non richiamarono la sua attenzione, contrariamente a quanto programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo nelle ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] spiccano le corrispondenze da Napoli che, anche con il supporto di una vasta documentazione statistica, davano un quadro preciso dei problemi dell'economia napoletana, da sempre asfittica e non animata da un ceto intermedio sollecito dei propri ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] tecnica che permette di esaminare in parallelo, in maniera veloce ed economica, l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi punto, possibilmente basandosi su un’analisi di significatività statistica di repliche di dati, si ottiene la lista ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] la crescente disponibilità degli uffici centrali di statistica a costruirle malgrado ciò è legata alla valutazione della loro utilità anche a prescindere dalla costruzione dei modelli di analisi economica da esse ottenibili.
Soprattutto le tavole più ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] gli individui ignorano i principî basilari dell'inferenza statistica o causale, essi si formano opinioni erronee erano tenuti separati dagli altri. Lo studio dei comportamenti economici e la psicologia sperimentale hanno scoperto un numero crescente ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] adatta ai dati?' è una domanda naturale per gli statistici e gli scienziati sociali.
Isomorfismo tra modelli
Uno dei presente contesto è che nella maggior parte degli studi empirici di economia si usano come modelli gli ovvi tipi di modelli di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] contraddizioni essenziali che furono in seguito sanate applicando la statistica corretta di Fermi-Dirac (1926), per giungere sei anni dopo a causa della recessione che aveva coinvolto l’economia italiana. L’impianto di Paterno d’Adda, ancora in ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] per separazione e divorzio (ciò riguarda quasi tutti i paesi economicamente sviluppati, con punte che arrivano, come s'è detto, Il fatto che le coabitazioni non risultino dalle statistiche ufficiali può alterare in modo particolare il senso di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...