GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] quantistica dei campi d'onda, alla regola empirica secondo cui particelle di spin intero seguono la statisticadi Bose-Einstein e particelle di spin semiintero quella diFermi-Dirac.
Bibl.: Per le applicazioni della teoria dei gruppi agli spettri ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] diDirac quando occorra tener conto di effetti relativistici.
Il principio di esclusione di Pauli è il secondo concetto fondamentale. Ogni livello di nel cristallo ed è sufficiente la statisticadiFermi a regolarne la distribuzione). La scoperta ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] ; le particelle con spin semi-intero sono invece fermioni e seguono la statistica quantistica diFermi-Dirac. Quando la temperatura T di un gas di bosoni scende al di sotto di un valore critico Tc, la maggior parte delle particelle (la totalità nel ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] anche venire applicato, mutatis mutandis, alla ψ diDirac per l'elettrone, o, più generalmente, al caso di sistemi di particelle identiche, che obbediscono al principio di esclusione e quindi alla statisticadiFermi. Ciò che va cambiato, a questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] temperatura si distribuiscono sugli stati con la distribuzione statisticadiFermi (1926). I cristalli sono isolanti quando le di carica positiva, e come tale è un portatore di corrente. La situazione è analoga a quella delle antiparticelle diDirac ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] 1981) hanno ottenuto la disuguaglianza c ≥ cTF - 8,5 ∫ ρ4/3. Una correzione di questo tipo era già stata proposta da Paul Dirac per tener conto della statisticadiFermi per gli elettroni. Per questo motivo, se la congettura si rivelasse esatta, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] profondamente il quadro di riferimento della fisica, consoliderà l’approccio statistico. Alla distribuzione di Maxwell-Boltzmann si affiancheranno, tra il 1924 e il 1926, quelle di Bose-Einstein (per i bosoni come il fotone) e diFermi-Dirac (per i ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] si contrappone ai casi in cui si abbia invece simmetria (statistica quantistica di Bose-Einstein) oppure asimmetria (statistica quantistica diFermi-Dirac). La statisticadi B. costituisce una buona approssimazione laddove gli effetti quantistici ...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] la statistica classica, prevedeva appunto la predetta relazione fra le conducibilità. L'accordo si deve però considerare fortuito, per quanto la legge di W.-Franz rimanga valida anche se viene impiegata la statistica quantistica (diFermi-Dirac) per ...
Leggi Tutto
distribuzione di Maxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] distribuzione di Maxwell-Boltzmann vale solo per i sistemi classici, tuttavia la relazione precedente per i gas perfetti mantiene la sua validità anche nel caso quantistico, regolato dalla statisticadi Bose-Einstein oppure diFermi-Dirac
→ Materiali ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
spin
〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, indipendentemente dal suo moto...