Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] le A e le B dalle [86] e [87] e dalle proprietà statistichedi ẽ(t). Otteniamo dunque per P(x,p;t∣x0,p0) l' integrabile, risulta essere (in modo univoco) la densità diMaxwell-Boltzmann
[89] formula.
Nel paragrafo 3 abbiamo ottenuto l'equazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] . Il successivo avvento della meccanica quantistica, pur mutando profondamente il quadro di riferimento della fisica, consoliderà l’approccio statistico. Alla distribuzione diMaxwell-Boltzmann si affiancheranno, tra il 1924 e il 1926, quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] che obbediscono a un’unica statistica, quella diMaxwell-Boltzmann. Le particelle quantistiche invece sono indistinguibili e statisticamente correlate in due modi diversi che danno luogo a due tipi di comportamento statistico, uno per le particelle ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] ed E è l'energia cinetica. Se si ha uno stato statisticamente stazionario, la media 〈f〉 è da intendersi come una media distribuzione F(c) è diversa dalla classica distribuzione diMaxwell-Boltzmann e presenta code più popolate, con andamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] equazioni differenziali.
Nello stesso periodo si formulano anche delle statistiche quantistiche, che soppiantano la statistica classica diMaxwell–Boltzmann nel trattamento del comportamento di un sistema di particelle: tra il 1924 e il 1925 Einstein ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] acquisita qualche informazione su un'altra variabile aleatoria definita sullo stesso spazio di probabilità: v. probabilità classica: IV 590 b. ◆ [MCS] D. delle velocità diMaxwell-Boltzmann: è la legge per cui le componenti della velocità (o impulso ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statisticadi Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] di Fermi che descrive gli elettroni (o le buche) a seconda della temperatura e della densità dei portatori può essere ben definito (caso degenere) o meno (fino al caso in cui la distribuzione di Fermi si riduce a quella diMaxwell-Boltzmann ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] isotropa l'applicazione della meccanica statistica allo studio della turbolenza stessa diMaxwell-Boltzmann con una approssimazione maggiore di quella (di prima approssimazione) che porta alle equazioni di Stokes-Navier. Se non che la equazione di ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] (Aristotele, Galileo, Descartes, Newton, James Clerk Maxwell, Einstein, Niels Bohr). In questi termini, avere senso, per fare un esempio, la meccanica statisticadi Ludwig Boltzmann estende la meccanica classica newtoniana inserendovi la sua ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] matematico francese Henri Poincaré; l’introduzione di approcci sintetici di descrizione di fenomeni complessi; la teoria statisticadi Ludwig Boltzmann; la nascita della teoria dell’informazione, nel quadro delle teorie di Claude E. Shannon e Norbert ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...