Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] matematico francese Henri Poincaré; l’introduzione di approcci sintetici di descrizione di fenomeni complessi; la teoria statisticadi Ludwig Boltzmann; la nascita della teoria dell’informazione, nel quadro delle teorie di Claude E. Shannon e Norbert ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] macroscopica. 8. Confronto fra le entropie diBoltzmann e di Gibbs. 9. Osservazioni. 10. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Se si considera il successo dei metodi statistici introdotti da James Maxwell, William Thomson (che divenne più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Rudolf Clausius, James C. Maxwell e Ludwig Boltzmann ‒ che pure vedevano in essa un nuovo campo di applicazione del calcolo delle di tempo), la media statisticadi una serie di dati relativi a una caratteristica di una popolazione è qualcosa di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] origini della teoria cinetica (Clausius, Maxwell): le molecole gassose come palle e una realtà accertata; è "paragone - sono parole di Einstein - tra ciò che la mente umana ha Ludwig Boltzmann, che pure aveva dato i fondamenti teoretico-statistici ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...