Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] (v. oltre). ◆ [MCS] Spettro di M., o di M.-Boltzmann: distribuzione di velocità delle particelle che segue la distribuzione diMaxwell. ◆ [MCS] Statisticadi M.-Boltzmann: lo stesso che distribuzione di M.-Boltzmann (v. sopra). ◆ [EMG] Tensore degli ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] l’esperienza. Migliori risultati dettero le teorie ottenute applicando agli elettroni di conduzione la statistica quantica di Fermi-Dirac, anziché quella classica diMaxwell-Boltzmann. In pratica nella precedente espressione per la velocità media si ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] acquisita qualche informazione su un'altra variabile aleatoria definita sullo stesso spazio di probabilità: v. probabilità classica: IV 590 b. ◆ [MCS] D. delle velocità diMaxwell-Boltzmann: è la legge per cui le componenti della velocità (o impulso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di un m. a partire dallo stato di libertà degli elettroni di conduzione nel m. e dalle equazioni diMaxwell Utilizzando per il gas di elettroni liberi la statistica quantica di Fermi-Dirac si di Fermi, EF, di ±kT, essendo k la costante diBoltzmann e ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] ardita e geniale diMaxwell, che finì col dare immensa portata fisica alla sua teoria, è quella che la corrente di spostamento sia capace dall’avere applicato agli elettroni la statisticadiBoltzmann e dall’avere assunto equipotenziale lo spazio ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] statisticadidi radiazione e polarizzazione, quale si ottiene sostituendo nelle equazioni diMaxwelldiBoltzmann.
Calcolando gli integrali si trova per la densità di elettroni totale:
dove Ec è il minimo della banda di conduzione e, nel caso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] diMaxwell per evidenziare che λ rappresenta la profondità di penetrazione di un campo magnetico entro un superconduttore. Il valore di costante diBoltzmann.
Il statistica appropriata per un sistema di 'coppie di Cooper' con momento della quantità di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...