OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] per le esportazioni il commercio con la Germania teneva il primo posto, e viceversa l'Olanda occupava il primo posto nelle statistiche del commercio tedesco. Per ora quel commercio è spento e l'Olanda più di qualsiasi altro paese è interessata alle ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] paesi sviluppati esiste l’aspirazione di poter accedere a migliori condizioni di vita in quelli in via di sviluppo. Le statistiche mostrano che esiste una forte correlazione fra il consumo pro capite di energia e l’aspettativa media di vita in quel ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] in misura preponderante alla cura dei bambini, supplendo spesso alla carenza dello stato sociale: secondo il rapporto annuale dell’istituto di statistica italiano, Istat (2010) sull’infanzia, il 67,8% dei bambini da 0 a 2 anni è affidato ai nonni, il ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . Perciò l’avvento della ‘geografia quantitativa’ ha acceso un ulteriore forte dibattito in merito all’applicazione di modelli statistici alle realtà territoriali, da cui è derivata la cosiddetta ‘analisi spaziale’. Si è sottolineato, da parte dei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una socialità metropolitana considerata peraltro come un reperto marginale, in quanto sostituita dalla presenza ectoplasmatica e statistica di campioni della cittadinanza nella piazza telematica. In ciò essi aderiscono in modo acritico e subalterno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una socialità metropolitana considerata peraltro come un reperto marginale, in quanto sostituita dalla presenza ectoplasmatica e statistica di campioni della cittadinanza nella piazza telematica. In ciò essi aderiscono in modo acritico e subalterno ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di erbe infestanti, fitofagi e fitopatogeni. L'andamento climatico è di per sé variabile e prevedibile solo su base statistica. Di conseguenza, le limitazioni climatiche sono più subite che regolate, anche se qualche intervento diretto, come l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Lamarck, Cuvier, René-Just Haüy, Tondi e Barthélemy Faujas de Saint-Fond. Nel 1807 fu chiamato a collaborare alla statistica mineralogica del Regno italico e, nel 1812, fu nominato ispettore del Consiglio delle miniere per i dipartimenti veneti. In ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] non può essersi verificato a lungo nel passato e che non potrà resistere a lungo nel futuro; semplici calcoli statistici stanno a riprova di questa affermazione. Il 21° secolo sarà infatti il secolo del rallentamento della crescita demografica fino ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] per gli immigrati la prima tappa, facilmente raggiungibile, in vista di successivi spostamenti (v. Ferruzza e altri, 1996). Le statistiche dei permessi di soggiorno concessi nel 1991 e nel 1994 confermano la tendenza a una crescita progressiva della ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...