Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] in forma matematica pienamente rigorosa da R. Dobrushin (1965), acquisendo in questa forma il nome di metodo di P.: v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 533 f. ◆ [FSD] Instabilità di P.: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 342 d ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo [Der. del fr. contrôle, comp. di contre "contro" e rôle (lat. rotulus) "registro" e quindi "registro che fa da riscontro a un altro"] [LSF] (a) Generic., verifica, accertamento. (b) [...] : v. controllo, teoria del: I 748 a, b. ◆ [FSN] C. delle ipotesi, c. parametrici, variabile di c., c. non parametrici: v. dati, statistica dei: II 87 f, 88 a, b, c. ◆ [ELT] Forma canonica di c.: v. sistemi, teoria dei: V 321 f. ◆ [ELT] Problema di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di un polimero in un solvente, e quindi il cammino aleatorio viene spesso utilizzato come base per lo studio della statistica dei polimeri. C'è però un'importante complicazione. Infatti, se osserviamo la traiettoria nella fig. 4, possiamo notare che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] sia nel loro approccio all'equilibrio. L'analogia tra i sistemi di sfere rigide con collisioni, tipici dei modelli della meccanica statistica, e i flussi geodetici su varietà con curvatura negativa fu per la prima volta notata da N. Krylov. Questi ...
Leggi Tutto
FRÉCHET, Maurice René
Matematico francese nato a Maligny, Yonne, il 2 settembre 1878 e morto a Parigi il 4 giugno 1973. Professore all'università di Rennes e di Poitiers dal 1909, a quella di Strasburgo [...] ) e comprende anche ricerche di calcolo delle probabilità, alcune delle quali utili anche per le applicazioni alla statistica.
Opere principali: Sur quelques points du calcul fonctionnel (1906); Les espaces abstractes et leur théorie considérée comme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] e Frank Yates sviluppano la teoria della progettazione degli esperimenti (design of experiments). A Calcutta, Bose (che aveva studiato la statistica con Fisher e i campi finiti con F.W. Levi) spinse tale idea molto avanti dando notevole impulso allo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] lo studio delle algebre di von Neumann (una branca dell'algebra con collegamenti diretti alla teoria dei quanti e alla meccanica statistica; v. Jones, 1983) e si concluse con lo studio di trecce, nodi e links. Il polinomio di Jones ha un significato ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] percepirono immediatamente non solo le potenzialità, per l'igiene pubblica e per lo sviluppo della medicina, dell'informazione statistica sui decessi e sulle loro cause, ma anche l'importanza delle indicazioni che potevano esserne desunte circa i ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] che esso corrisponde a una distribuzione di probabilità a T dimensioni, per cui sono applicabili la teoria probabilistica e la statistica. Verso la fine degli anni trenta Eugen Slutzky presentò il modello a medie mobili, in cui si assume che xt ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] da fermioni di cariche arbitrarie (e, eventualmente, bosoni, purché con cariche tutte dello stesso segno), è stabile. Nella meccanica statistica classica, invece, un sistema di un numero finito di specie di particelle cariche è stabile solo se in ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...