• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [3116]
Storia [238]
Biografie [640]
Fisica [439]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

coesistenza

Enciclopedia on line

fisica C. di fasi Fenomeno per cui in un sistema termodinamico esistono contemporaneamente più fasi. Il problema della determinazione delle condizioni per cui può presentarsi è molto studiato in meccanica [...] statistica. Questo fenomeno è assai noto in fisica (si pensi alla c. di ghiaccio e acqua in un sistema a 0 °C e 1 bar) e, da un punto di vista microscopico e soprattutto per i sistemi ferromagnetici, è stato studiato in modo assai rigoroso mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – MODELLO DI ISING – FERROMAGNETICI – CAPITALISTA

Ferràris, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Ferràris, Carlo Francesco Economista e uomo politico italiano (Moncalvo 1850 - Roma 1924); prof. di scienza dell'amministrazione nell'univ. di Padova, deputato, ministro dei Lavori pubblici (1905), senatore (dal 1913); socio nazionale [...] e diritto amministrativo, tra cui Moneta e corso forzoso (1879); Saggi di economia, statistica e scienza dell'amministrazione (1880); Principî di scienza bancaria (1892); Diritto amministrativo (4 voll., 1908-24); L'amministrazione locale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – CORSO FORZOSO – MONCALVO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferràris, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

Schlözer, August Ludwig von

Enciclopedia on line

Schlözer, August Ludwig von Storico (Gaggstadt, Kirchberg, 1735 - Gottinga 1809), allievo di G. Achenwall a Gottinga. Dopo aver insegnato storia all'accademia di Pietroburgo, fu prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1769), dapprima di [...] filosofia, quindi di storia europea e statistica. Oltre a una Weltgeschichte (1785-89), rielaborazione di un'opera precedente (Vorstellung der Universalhistorie, 1772), scrisse sulla storia del commercio e della navigazione, e dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlözer, August Ludwig von (1)
Mostra Tutti

Lange, Oskar Richard

Enciclopedia on line

Lange, Oskar Richard Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di [...] (1957-59) e fece parte del Comitato delle Nazioni Unite per le conseguenze economico-sociali del disarmo (1961-62). Insegnò statistica nella Scuola di pianificazione di Varsavia ed economia all'univ. di Varsavia (1955-65). Opere Tra i suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – NAZIONI UNITE – ECONOMETRIA – CALIFORNIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lange, Oskar Richard (2)
Mostra Tutti

Majorana, Giuseppe

Enciclopedia on line

Economista e statistico italiano (Catania 1863 - ivi 1940), fratello di Angelo e Quirino, zio di Ettore; prof. nelle univ. di Messina e Catania (di cui fu rettore), deputato nella 20a e 22a legislatura. [...] Opere principali: Teoria del valore (1887); La statistica teorica e applicata (1889); Le leggi naturali dell'economia (1890); Principio della popolazione (1891); Il credito e le banche (1901); Progresso della scienza economica (1930); Lezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TEORIA DEL VALORE – CATANIA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majorana, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Colajanni, Napoleone

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Enna 1847 - ivi 1921), fu con Garibaldi nella spedizione di Aspromonte (1862) e nella campagna del Trentino (1866); emigrò poi nell'America del Sud (1871). Deputato repubblicano [...] da Antonio Labriola, provocò con la sua precisa denunzia in Parlamento (1892) lo scandalo della Banca Romana. Professore di statistica a Palermo e a Napoli, fondò la Rivista popolare, ch'egli redigeva quasi da solo, e pubblicò numerosi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO LABRIOLA – AMERICA DEL SUD – ASPROMONTE – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colajanni, Napoleone (3)
Mostra Tutti

Zabelin, Ivan Egorovič

Enciclopedia on line

Zabelin, Ivan Egorovič Storico e archeologo (Tver´ 1820 - Mosca 1908); membro (1907) dell'Accademia delle scienze russa, fu uno dei fondatori del Museo Storico di Mosca. Fondamentali le due opere Materialy dlja istorii, archeologii [...] i statistiki goroda Moskvy ("Materiali per la storia, l'archeologia e la statistica della città di Mosca", 1884-91) e l'opera Istorija goroda Moskvy ("Storia della città di Mosca", 1902). Dedicò inoltre una serie di ricerche allo studio dei mestieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – TVER

Pacheco, Carlos

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Balleza, Chihuahua, 1839 - Messico 1891). Deputato al congresso federale (1869-71), governatore di Morelos (1877-79), ministro della Guerra (1879), governatore del distretto federale [...] (1880), quindi ministro dell'Agricoltura, industria e commercio (1881-91). Fondò l'Istituto generale di statistica, promosse i lavori pubblici, stabilì un limite massimo di 2500 ettari al latifondo. Al suo impulso si deve la prima carta generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CHIHUAHUA – LATIFONDO – MESSICO – MORELOS

PERU'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Perù Anna Bordoni ed Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] di 22 milioni di abitanti, è costituita da un 45% di amerindi (Quechua e Aymará), 37% di meticci, 15% di bianchi, mentre la percentuale residua è costituita da mulatti e da neri. Il processo di inurbamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOCIALDEMOCRATICA – SENDERO LUMINOSO – DEBITO PUBBLICO – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU' (18)
Mostra Tutti

AMARI, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Emerico Alberto Aquarone Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Accademia delle Scienze di Torino, Memories, .3, III (1952), pp. 37-266 (in particolare pp. 244-55); A. Di Pasquale, Sugli studi statistico-giudiziari di E. A., in Atti della R. Accad. di scienze lettere ed arti di Palermo, s. 3, XIII, (1952-53), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Emerico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali