La parola scelta per il 1942 è Codice. In quell'anno venne infatti emanato il Codice civile italiano ancora vigente. Con il R.D. del 16 marzo 1942, n. 262, venne approvato il nuovo Codice civile, che sostituiva [...] sia la disciplina del diritto civile che quella del diritto commerciale, in precedenza dettate in codici distinti. Pur essendo ancora vigente, esso è stato sottoposto a numerose modifiche e integrazioni (riforma del dirittodi famiglia italiano del ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1953 è Petrolio. In quell'anno veniva istituito in Italia l’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) che si occupava della produzione e distribuzione del petrolio e altri combustibili.Il [...] ente economico didiritto pubblico che aveva lo scopo di controllare le società di produzione, raffinazione e distribuzione degli idrocarburi liquidi e gassosi in Italia. Fu la nascita dell’industria diStato, che aveva inoltre lo scopo di limitare l ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà. Essa è legata a uno degli eventi più importanti del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e, con esso, la fine della Guerra fredda. Il 9 novembre [...] . Questa dichiarazione, imprecisa e affrettata, scatenò nelle ore successive una reazione inaspettata: migliaia di berlinesi si riversarono ai posti di blocco, chiedendo di poter attraversare il confine che dall'agosto 1961 divideva in due la città ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1970 è Lavoro. Il 20 maggio 1970, il governo presieduto dal democristiano Mariano Rumor emanò la legge n. 300/1970, intitolata Norme sulla tutela della libertà e dignità [...] dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento, nota come Statuto dei lavoratori. I principali promotori della legge furono il giuslavorista Gino Giugni e l'ex ministro del Lavoro e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...