L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] ’innocenza dell’essere umano e della competizione a cui prende parte, escludendo categoricamente la presenza di tracce morali nella descrizione dello statodinatura. Il conflitto, infatti, non nascerebbe da una tendenza all’odio o al dispetto, ma da ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] predeterminato per loro. Anche al di fuori della sfera spirituale la natura umana rimane intrinsecamente dominata dalla nel processo della scelta. I soggetti sperimentali sono stati esposti a set di oggetti di 6, 12 o 24 elementi tra cui dovevano ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] non ne abbiamo tradito–o almeno non volevamo farlo–l’intima natura: D’Annunzio viene raccontato come un sognatore, come uno che ha il coraggio di chiedere la messa in statodi accusa, di Mussolini di fronte all’alta corte di giustizia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] modi, e questo dipende dalla forma di governo e, ancor prima, dalla forma diStato. Nel nostro Paese, in Italia, che dinatura varia, e se è altrettanto vero che i moderni strumenti di IA sono in grado di individuare le best choices sulla base di ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] addirittura con qualcosa che somiglia un po' a uno statodi trance ossessiva. Ho scritto effettivamente molto d'estate, intorno un senso di presenza così, di momenti di piacere sia dinatura fisica fisiologica, che dinatura più intellettuale, ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] come fenomeni in cui il soggetto vive uno stato dissociativo, dovuto alla presenza di un forte disagio psichico, a sua volta determinato dalle condizioni di sopravvivenza al limite.Il trauma dinatura sessualeSe si pone l’attenzione sulla figura ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] . Nel Discorso sulle origini della disuguaglianza, infatti, Rousseau dice che l'uomo, allo statodinatura, non pensa perché non ha un linguaggio, e che soltanto in comunicazione con gli altri riesce a sviluppare un linguaggio. Il linguaggio ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] , provocasse una serie di sintomi fisici e psicologici, come convulsioni, paralisi e uno statodi trance. Per guarire da della tarantola uno spiraglio, seppur breve, di libertà. Questa duplice natura del tarantismo come fenomeno medico e sociale ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] gli scienziati continuarono a interrogarsi a lungo sulla natura e sull’eziologia della malattia. In ultima analisi in discussione le direttive vigenti in termini di sicurezza in ospedale era stato infatti subito percepito come un attacco all’ ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] gli sono state mosse, in particolare quella di riservare eccessiva attenzione alle donne e di lodarle oltremodo; che non ha rilevanza sociale, dall’altro, proprio per la sua natura estremamente intima, è uno strumento solo suo, che non può esserle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...